MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] a un adattamento comportamentale, l'arrotolamento delle foglie, che evolutosi originariamente come difesa contro la disidratazione, protegge anche dalla fototossicità. Questi fitofagi hanno così potuto specializzarsi a nutrirsi di piante contenenti ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] , molto solubili in acqua; scaldato perde acqua diventando blu. Il cambiamento di colore che accompagna questa disidratazione viene applicato nella costruzione di alcuni igroscopî. Un tessuto impregnato di cloruro di cobalto ha colore azzurro ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] la riproduzione asessuata mediante spore, cellule riproduttive provviste di un robusto rivestimento che le protegge dalla disidratazione, e la riproduzione sessuata mediante gameti, le tipiche cellule sessuali distinte in femminili e maschili.
Gli ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] gli organismi terrestri, in quanto se i gameti fossero rilasciati in un ambiente asciutto morirebbero rapidamente per disidratazione. Inoltre, la fecondazione interna, oltre a garantire le condizioni ottimali per l'incontro, offre l'opportunità di ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] che rendono estremamente conveniente rimanere nell’ambiente acquatico anziché avventurarsi in quello terrestre rischiando la disidratazione e la penuria di cibo.
Neotenici obbligatori
Fra le specie neoteniche obbligatorie ricordiamo la famiglia ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ulteriori della gestazione, ove il vomito può assumere carattere di incoercibilità (iperemesi gravidica), così da provocare disidratazione nella madre e da mettere a rischio la prosecuzione stessa della gravidanza.
Di particolare importanza per la ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] senso di peso e distensione epigastrica. Con il progredire della stenosi compaiono vomito alimentare e calo ponderale, malnutrizione, disidratazione e alterazioni elettrolitiche.
Diagnosi e terapia
L’indagine di prima scelta è l’esame endoscopico ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Voisenet, che ne battezzò la specie Bacillus amaracrylus. Il nome è in relazione alla produzione di acroleina per disidratazione della glicerina (già L. Pasteur aveva supposto che si trattasse di una fermentazione della glicerina). Al microscopio si ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 'esame delle composizioni centesimali del cellulosio e del legno si può dedurre che nella lignificazione dei tessuti non si ha disidratazione, ma molto probabilmente solo eliminazione di anidride carbonica.
F. Schulze a cui si deve il nome di lignina ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] nitrilico. Cosl, p. es., esso ci appare come il nitrile dell'acido formico quando si considera la sua formazione per disidratazione del formiato ammonico (o la reazione inversa)
Ma in altri casi sono evidenti le sue analogie con gl'isonitrili: così ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...