• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [339]
Temi generali [15]
Medicina [95]
Chimica [70]
Biologia [45]
Patologia [45]
Industria [29]
Chimica organica [24]
Zoologia [21]
Fisiologia umana [19]
Geologia [13]

disidratazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratazione disidratazióne [Comp. di dis- e idratazione] [LSF] Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo; se si tratta di acqua di impregnamento, la d. non altera la struttura molecolare [...] contenuto nell'aria circostante. La d. forzata si effettua: per riscaldamento, nel caso di sostanze solide; per evaporazione oppure per distillazione, nel caso di liquidi; per trattamento con disidratanti in appositi distillatori, nel caso di fluidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

disidratatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratatore disidratatóre [s.m. Der. di disidratare (→ disidratante)] [FTC] [CHF] Apparecchio per la disidratazione, generalm. di fluidi, usato soprattutto negli impianti frigoriferi per eliminare [...] l'eccesso di umidità della sostanza frigorifera, e quindi evitare la formazione di ghiaccio nelle tubature e nelle valvole o la formazione di acido solforico (negli impianti ad anidride solforosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

caustico

Enciclopedia on line

Sostanza che provoca la necrosi di tessuti organici. L’azione si esplica in vari modi (attraverso processi d’ossidazione, di disidratazione, per reazione con gli albuminoidi ecc.) e può essere superficiale [...] ( c. cateterici) o profonda ( c. escaterici). A seconda della natura chimica i c. si possono dividere in acidi (acido solforico, cloridrico, nitrico ecc.), alcalini (idrati alcalini, calce, ammoniaca ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOLFATO DI MORFINA – DISIDRATAZIONE – CAUTERIZZARE – OSSIDAZIONE – CREOSOTO

ritiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritiro ritiro [Atto ed effetto del ritirare, comp. di ri- e tirare] [FTC] [MCC] Contrazione delle dimensioni di un solido, per es. per raffreddamento, come nei metalli, o per disidratazione, come nei [...] terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sottossido

Enciclopedia on line

sottossido Composto binario dell’ossigeno, nel quale il rapporto stechiometrico fra l’ossigeno e l’altro elemento è inferiore a quello prevedibile in base alle normali valenze: s. di carbonio, C3O2, ottenuto [...] per disidratazione dell’acido malonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – ACIDO MALONICO – OSSIGENO

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] con due trattamenti successivi di PEG 400 prima e di PEG 4000 poi sono state sottoposte a liofilizzazione per la disidratazione finale; un grande impegno tecnologico, considerando che ci troviamo di fronte a relitti che raggiungono circa 15 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

fissazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] per congelamento-essiccamento, che consiste nel rapido prelievo del tessuto, nel raffreddamento alla temperatura dell’azoto liquido, nella disidratazione a temperature fra −60 e −30 °C, seguita da inclusione in paraffina. Medicina In oculistica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – TEMPERATURA – PSICOLOGIA – PARAFFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissazione (1)
Mostra Tutti

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] il cloruro di sodio; esso esercita una debole azione batteriostatica, cioè inibisce o limita lo sviluppo dei germi disidratando le cellule batteriche (attraverso il meccanismo della pressione osmotica e, soprattutto, combinandosi con le proteine) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE

succo

Enciclopedia on line

Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] diretto, la concentrazione deve essere almeno del 50%. Il s. di frutta disidratato è il prodotto in polvere ottenuto dal s. di frutta mediante procedimento di disidratazione. Nettare di frutta è, infine, il prodotto non fermentato ma fermentescibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – ALIMENTI
TAGS: POLIETILENTEREFTALATO – APPARATO DIGERENTE – CHIMOTRIPSINOGENO – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succo (1)
Mostra Tutti

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] sinergia con il diaframma). Un'altra implicazione della prolungata statica eretta e seduta è la veloce disidratazione dei dischi intervertebrali. Rispetto alla posizione supina, il carico sui dischi intervertebrali lombari raddoppia in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS
1 2
Vocabolario
diṡidratazióne
disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
diṡidratante
disidratante diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali