È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] dalle esperienze farmacologiche fatte determinando il solfo coniugato nelle orine prima e dopo la somministrazione di cloruro mercuroso.
Come disinfettante intestinale si somministra per bocca alla dose di gr. 0,05 fino a gr. 0,20; come purgativo si ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] alterazioni delle caratteristiche chimico-fisiche del prodotto. La frutta, dopo la cernita, il lavaggio (con acqua o soluzione disinfettante) e l'eventuale denocciolatura, viene torchiata direttamente se è a polpa molle, mentre se è a polpa soda deve ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] due giorni). Più usato è uno dei due fenoli della naftalina, il β-naftolo che s'adopera internamente sia come disinfettante intestinale, in forma anche di carbone naftolato, sia come vermicida, ed esternamente in unguenti contro la psoriasi, l'acne ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] chimiche e fisiologiche sul guaiacolo, in Annali di chimica e di farmacologia, 1890, vol. 11, pp. 304-327; Sull’azione disinfettante e antisettica del guaiacolo, ibid., 1891, vol. 13, pp. 3-19), consigliò più tardi il suo impiego terapeutico, o ...
Leggi Tutto
LISTER, Joseph
Luigi Torraca
Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] delle ferite per mezzo dell'acido fenico; con che era facile negare al L. il merito della priorità, perché l'azione disinfettante del fenolo sulle ferite suppuranti e cancrenose era già stata osservata e studiata da altri e tra questi da E. Bottini ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] 'apparecchio ovattato.
L'antisettico scelto dal Lister fu l'acido fenico, che il Lemaire aveva proposto, nel 1861, quale disinfettante e che il Bottini (1866) aveva già utilmente usato per la medicatura delle ferite infette e cancrenose. All'acido ...
Leggi Tutto
SALOLO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), [...] : NaO•C6H4•COO•C6H5.
Per estensione si chiamano saloli altri esteri dell'acido salicilico, usati al pari del salolo quali disinfettanti intestinali, come il salicilato di α naftile o alfolo HO•C6H4•COO•C10H7, di β naftile o betolo HO•C6H4•COO ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] quantità di ossidanti (pirolusite ecc.) o saturando con cloro una soluzione di nitrato di mercurio. Si può usare come disinfettante (soluzione all’1%); esercita tuttavia un’azione caustica e irritante che, in alcuni casi, ne rende sconsigliabile l ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] . Il blu di metilene esercita azioni tossiche sugli esseri unicellulari e sui batterî, e vale quindi come disinfettante. È anche ritenuto attivo sui plasmodî malarici. Esercita inoltre una precisa azione analgesica nei processi reumatici articolari ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] Servono per dare l'ossigeno necessario a molte miscele infiammabili e ad esplosivi. Il clorato potassico è anche usato come disinfettante; il sale sodico tetramorfo è provvisto di potere rotatorio.
L'acido ossigenato, più stabile del cloro, è l'acido ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme vegetative dei microrganismi e le loro...
disinfettare
diṡinfettare v. tr. [dal fr. désinfecter, comp. di dés- «dis-1» e infecter «infettare»] (io diṡinfètto, ecc.). – Eseguire la disinfezione: d. una ferita, disinfettarsi un graffio (anche come rifl.: disinfèttati subito); d. un...