INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] , Tabiano, Riolo, Acqua Santa, ecc.) agiscono per il loro contenuto in acido solfidrico il quale esplica azione disinfettante su varî germi, non escluso quello della tubercolosi, provoca iperemia, fluidifica i secreti, attenua la sensibilità della ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] e favorisce la fagocitosi. L'uso dello iodoformio per via interna è stato abbandonato per la sua tossicità (v. iodio). Come disinfettante s'usa in polvere, pomata, garza e cotone allo iodoformio, ecc.; ma il suo uso va poco alla volta scomparendo a ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] di glicerina, in Boll. della Soc. medica di Parma, s. 2, II [1909], pp. 219-226; Le modificazioni del potere disinfettante delle soluzioni di acido fenico per aggiunta di sali neutri, in Giorn. della R. Soc. italiana d'igiene, XXXII [1910], pp ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] od ossido di zinco. Si presenta come una massa semisolida, untuosa, simile al burro. Usato come deodorante, disinfettante, preservante del legno, agente antifuoco, mordente nell’industria tessile, vulcanizzante della gomma, antisettico nei dentifrici ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in medicina. - Molti sono i composti d'argento usati in terapia, e le loro azioni sono quasi esclusivamente disinfettanti e astringenti. I composti d'argento introdotti per via orale vengono scarsamente assorbiti, e si riducono nell'organismo ad ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] , che devono essere anch'essi sterilizzati per 10 minuti in acqua bollente, oppure tenuti a permanenza in una soluzione disinfettante; c) la disinfezione della cute e quella delle mani dell'operatore (la prima si pratica strofinando, con un batuffolo ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] biologica ("agisce sull'economia animale conformemente allo iodi" dicono gli autori, con evidente allusione alla sua azione disinfettante).
Questa pubblicazione va confrontata con quella contemporanea di G.-S. Serullas (Annales de chimie et de ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] adoperato per via interna nelle affezioni polmonari acute, nelle bronchiti croniche e agisce come espettorante e come disinfettante delle vie respiratorie. Per queste sue proprietà antisettiche è pure consigliato nelle pielo-nefriti. I sali adoperati ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] e si sciolgono nel protoplasma batterico, dove arrestano le azioni enzimatiche e le funzioni vitali. Ne deriva un potere antisettico e disinfettante che ha diffuso enormemente l'uso pratico dei fenoli (v. antisettici, III, p. 534). Non reagendo con l ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] X[1927], pp. 76-86, in collab. con G. B. Bonino), che in seguito estese anche allo studio dell'azione disinfettante del cloruro mercurico e a quello dell'attività dei vari ioni nei siftemi proteici.
Delle numerosissime pubblicazioni del B., comparse ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme vegetative dei microrganismi e le loro...
disinfettare
diṡinfettare v. tr. [dal fr. désinfecter, comp. di dés- «dis-1» e infecter «infettare»] (io diṡinfètto, ecc.). – Eseguire la disinfezione: d. una ferita, disinfettarsi un graffio (anche come rifl.: disinfèttati subito); d. un...