SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] quanto fece Francesco primo imperatore e re in vantaggio delle Province lombarde con un sunto dell’azione dell’idro-cloro come disinfettante la fibra viva, Milano 1835.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, cartt. 214, 218; S. Corona ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] nelle anemie sotto forma di biossido di manganese (gr. 0,25 per volta). Il permanganato potassico è usato come disinfettante per le sue proprietà ossidanti (sol. 1‰). Le intossicazioni croniche, che s'osservano nelle miniere e in varie industrie ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] cede alla necessità dell’esatta designazione: centimetro, millimetro e metro, litro, grammo, chilo; contagocce, disinfettante, drenaggio, nervosismo, organismo, profilassi, vaccino (ma anche cachet, choc); aeroplano, atterraggio, automobile e ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] è analgesica e sedativa, che la malva in decotto calma i dolori allo stomaco, che la dulcamara è un blando disinfettante, che la passiflora fa dormire senza problemi. Due foglie di alloro in acqua calda e zucchero forniscono un ottimo digestivo ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] mercurico per la leggera intossicazione e per gli sforzi espulsivi, che provoca anche in soluzione al 0,5‰. Si dovrà pure disinfettare il pene del toro prima e dopo il salto.
La cura che fino ad ora ha avuto maggior successo è quella proposta ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ipnotici (cloralio, veronal), gli stupefacenti (oppio, morfina, cocaina) che predominano tuttora. La diffusione della tintura di iodio, come disinfettante di uso comune, ha fatto aumentare i suicidî a mezzo dello iodio, i quali in alcuni luoghi hanno ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] : così è utile favorire o provocare un'abbondante emorragia locale, facendo seguire sulla ferita l'azione di un disinfettante (acido fenico al 3%, sublimato corrosivo all'1‰). Quando dall'avvenuta morsicatura è trascorso il tempo utile per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] negli organismi vivi, analoghi, o ritenuti una volta analoghi a quelli della putrefazione. Nel primo caso agiscono come disinfettanti dei germi saprofiti, che vivono sulle sostanze organiche in decomposizione; nel secondo dei germi patogeni che hanno ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] . - Il boro elementare ha poca o nessuna importanza chimica farmaceutica. Largamente usato invece è l'acido borico (v.), disinfettante abbastanza attivo e in genere poco tossico; però casi di intossicaziotie con sintomi di gastro-enterite, eritema e ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] acidità del succo gastrico agisce denaturando le proteine, fino alla formazione di molecole solubili; essa ha inoltre un'azione disinfettante nei confronti dei batteri e di altri microrganismi presenti nel cibo ingerito. Un'altra funzione è quella di ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme vegetative dei microrganismi e le loro...
disinfettare
diṡinfettare v. tr. [dal fr. désinfecter, comp. di dés- «dis-1» e infecter «infettare»] (io diṡinfètto, ecc.). – Eseguire la disinfezione: d. una ferita, disinfettarsi un graffio (anche come rifl.: disinfèttati subito); d. un...