(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] Riscaldata, sviluppa valori di f. accompagnati da vapori d’acqua lasciando un residuo solido, bianco di paraformaldeide. Usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, allo stato liquido o meglio ancora sotto forma di vapori commisti a ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] . A contatto con l’acqua, specie calda, libera acido ipocloroso. È usato come agente clorurante, come disinfettante, deodorante (nella sterilizzazione delle acque, nella preparazione di detersivi in polvere ecc.), come intermedio in preparazioni ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] usi farmaceutici l’acido va ulteriormente purificato.
È impiegato in medicina, per uso esterno, come antisettico e disinfettante (è molto più attivo del fenolo), per uso interno come antipiretico, antireumatico, antinevralgico e antisettico: l’azione ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] quantità di ossidanti (pirolusite ecc.) o saturando con cloro una soluzione di nitrato di mercurio. Si può usare come disinfettante (soluzione all’1%); esercita tuttavia un’azione caustica e irritante che, in alcuni casi, ne rende sconsigliabile l ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] è diffuso l’uso del sale sodico o potassico dell’acido dicloroisocianurico, dotato di azione oltreché sbiancante anche disinfettante; e) gli sbiancanti ottici, che hanno la capacità di assorbire la luce ultravioletta convertendola in luce visibile ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] per preparare intermedi per coloranti, nell’industria della gomma ecc.; i derivati clorurati si usano come germicidi e disinfettanti.
Fenilidrazina Composto, con formula C6H5NHNH2, che risulta per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’idrazina con ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] cloruro e da ipoclorito di calcio in diverse proporzioni a seconda delle condizioni di cristallazione. È utilizzato come disinfettante e deodorante.
L’inalazione del pulviscolo di c. può causare la calicosi, una forma di pneumoconiosi, detta anche ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] Vennero pure segnalati casi di morte di vitelli allattati da mucche che avevano ingerito erbaggi aspersi di DDT.
L'azione disinfettante del DDT si conserva per lungo tempo: gl'indumenti aspersi con esso mantengono l'effetto anche dopo lavaggio.
Esso ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] od ossido di zinco. Si presenta come una massa semisolida, untuosa, simile al burro. Usato come deodorante, disinfettante, preservante del legno, agente antifuoco, mordente nell’industria tessile, vulcanizzante della gomma, antisettico nei dentifrici ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ipnotici (cloralio, veronal), gli stupefacenti (oppio, morfina, cocaina) che predominano tuttora. La diffusione della tintura di iodio, come disinfettante di uso comune, ha fatto aumentare i suicidî a mezzo dello iodio, i quali in alcuni luoghi hanno ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme vegetative dei microrganismi e le loro...
disinfettare
diṡinfettare v. tr. [dal fr. désinfecter, comp. di dés- «dis-1» e infecter «infettare»] (io diṡinfètto, ecc.). – Eseguire la disinfezione: d. una ferita, disinfettarsi un graffio (anche come rifl.: disinfèttati subito); d. un...