GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di faglie che ancora oggi costituisce una caratteristica fisica del paese.
I Highlands sono incisi da una notevole antica zona di dislocamenti chiamata Gran Glen o Glen More (v.), ora occupata da un seguito di laghi che sono stati uniti a formare il ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] legislazioni in materia di responsabilità per i danni da inquinamento, alla cooperazione per prevenire e scoraggiare il dislocamento o trasferimento di attività o sostanze dannose per l'ambiente.
Il criterio precauzionale è stato indicato come ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] della vecchia classe Conte di Cavour, dall’altra la decisione di impostare due nuove navi da battaglia (classe Littorio), del dislocamento di 35.000 tonnellate, armate con 9 cannoni da 381 mm e con una velocità di 30 nodi.
Pugliese fu tra ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] del nuovo tipo destinati a funzionare a quote di 12.000 metri e la marina militare due sommergibili speciali monoposto, dislocamento 7 tonnellate, equipaggiati con siluri da 450 mm propulsi da una turbina da 1000 cavalli, alimentata in immersione a ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] Uniti e Giappone. - All'inizio delle ostilità nel Pacifico la marina giapponese era in vantaggio nelle corazzate di grandissimo dislocamento e nelle navi portaerei. Alle dieci corazzate che formavano la spina dorsale di quella marina si aggiunse nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] per gli Stati Uniti. Per effetto di tale parità venivano assegnate agli Stati Uniti: 525.000 tonn. di navi da battaglia del dislocamento unitario massimo di 35.000 tonn. e armate con calibro non superiore al 406; 135.000 tonn. di navi portaerei del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] occupa il terzo posto tra le marine da guerra del mondo. Il tonnellaggio assegnatole è il seguente: 175.000 tonn. di navi da battaglia (dislocamento massimo unitario 35.000 tonn.; armamento massimo cannoni da 406); 60.000 tonn. di porta aerei ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] , ossia adatto all'alta velocità in mare, ma esistono imbarcazioni da diporto a motore anche di tipo lento, ossia a dislocamento, con carena perennemente e totalmente immersa. Fra le barche aperte sono i classici gozzi o le lance, fra i cabinati ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] che potevano correre le navi all'uopo destinate, si ebbe nell'anteguerra un rapido progressivo aumento del dislocamento e delle caratteristiche di potenza offensiva e capacità difensiva degl'incrociatori, fino a raggiungere esemplari impensati come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] le combinazioni della manovra di fuoco e le occasioni d'intervenire nella battaglia.
Presso i reggimenti di fanteria sono dislocate delle "batterie di accompagnamento" armate di 4 pezzi da 65/17 che, operando tra le file dei fanti, completano ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....