Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] principale alla riorganizzazione dell’esercito, trasformato da forza di difesa territoriale a forza mobile, con capacità di dislocamento nell’ambito di operazioni di peacekeeping. L’ingresso nella Nato, oltre a consolidare le garanzie di tutela ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] naviglio leggero, allo sviluppo dell'aviazione marittima, all'adattamento del porto di Ancona per accogliere unità di medio dislocamento, e studiò e creò gruppi di ufficiali versati e preparati all'uso delle diverse armi ed esperti nel munizionamento ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] poche migliaia di migranti nel proprio paese. In particolare Bratislava ha posto un netto rifiuto a qualsiasi dislocamento di rifugiati in Slovacchia, privilegiando soltanto una ripartizione dei migranti su base religiosa (apertura verso i cristiani ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] della variazione del carico, la misura della parte immersa della nave.
Scala di solidità
Diagramma che fornisce il dislocamento (o, nel caso dei mercantili, il carico portata lorda) della nave in funzione delle sue immersioni. Anche, diagramma ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] selezione di frequenza con il sistema di modulazione a banda laterale unica di una frequenza portante, il dislocamento nello spettro di frequenza del mezzo trasmissivo utilizzato delle gamme singole relative alle diverse comunicazioni, deve essere ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] agito nel tempo e si controlla se la situazione finale corrisponde a quella che si ritiene esistesse all'inizio del dislocamento.
L'utilità del m. inverso (G. Supino, 1964) risulta da due elementi fondamentali:
1) che è conosciuto lo stato finale ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] , al numero di apparecchi che su di essi debbono sostare, ed anche al modo con cui avverrà il dislocamento dei velivoli sotto carico.
Contrassegni sulle piste. - Longitudinalmente si hanno coppie di strisce continue disposte simmetricamente rispetto ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] di uno sviluppo pacifico. I documenti finali parlavano di un solo stato del V. e di "zone di dislocamento" delle due parti avverse, stabilivano che il territorio vietnamita fosse chiuso all'installazione di basi militari straniere, escludevano che ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] la loro gittata. E ciò significa avere a bordo armi sempre più pesanti e complesse con conseguente aumento di dislocamento; b) velocità massima elevata per poter raggiungere rapidamente la posizione in cui è segnalato il sommergibile, perché questo ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] termica, sarebbe tale da lanciare in aria, a 25 m. d'altezza, un incrociatore corazzato da 10.000 tonn. di dislocamento. La potenza degli esplosivi moderni è però poca cosa, se confrontata con l'energia nucleare, utilizzata nella bomba atomica. L ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....