Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ha superato per la prima volta le due cifre (10,3%). Le imprese, infatti, hanno accelerato i processi di dislocamento produttivo, effettuando investimenti diretti negli Stati Uniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei paesi dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] .
Il caso leghista
La scomparsa della formazione unitaria della Dc ha comportato l’inizio di un processo di dislocamento del voto cattolico oltre il perimetro tradizionale dell’area postdemocristiana sopra descritta (Ppi, Margherita, Udc). Uno di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] i seguenti limiti: lunghezza m 34-42; larghezza m 4,50-6; altezza di costruzione m 2,20-3 (pescaggio m 1-1,80); dislocamento tonnellate 94-226; velocità massima 5 nodi l'ora e non più di 50 giornalieri. La propulsione velica era solo ausiliaria e l ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] estetici e storici della città, soprattutto i condizionamenti del mercato immobiliare, che rendono più redditizio il dislocamento in nuovi edifici piuttosto che l’oneroso restauro, hanno provocato ampi fenomeni di obsolescenza nelle grandi città ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] carattere instabile e metamorfico, indefinito e fluttuante – altra modalità espressiva del sublime contemporaneo – la possibilità di un dislocamento dell’esperienza estetica dalla centralità dell’oggetto o del prodotto allo spazio che si trova fra l ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] sono stati parzialmente ripubblicati nei magazine di Documenta – sono circa 300 in tutto – in una forma di dislocamento linguistico tipico delle pratiche artistiche contemporanee. Una sezione della mostra stessa ha poi esposto tutti i contributi e ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] già calcolato la direzione da tenere e la distanza dal nido: infatti, se un'operaia, appena trovato il cibo, viene dislocata altrove, parte nella stessa direzione che avrebbe tenuto se non fosse stata disturbata e, una volta coperta la distanza che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tonn. e 16 nodi, armati con 3/120 e 2 mitragliere; 1, Pedro Nuñes, costruito nell'arsenale di Lisbona, di pari dislocamento e velocità, ma armato con 2/120, 2/76, 4 mitragliatrici; 2 (Carvalho Aranjo e Republica) costruiti in Inghilterra nel 1915 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] con ritmo più celere nell’inverno 1943-44, in seguito alla nomina di Rommel a comandante in capo delle forze germaniche dislocate in Francia. Però le difese, per quanto munite, non possono tenere a lungo senza adeguate forze di presidio; e la qualità ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] con la dovuta rapidità, con altri mezzi.
La Sanità militare francese ha stabilito, per i bisogni ordinarî delle guarnigioni dislocate in località lontane da centri sanitarî, servizi speciali di aeroplani, dati in dotazione ad ogni Corpo d'Armata, in ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....