GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quarti d'origine animale. La potenza meccanica era invece dominante sui mari, dove 6 o 7 milioni di tonnellate di dislocamento (compresi i paesi neutrali) utilizzavano 15 milioni di kW, sei volte la potenza esistente a terra.
Era quindi logico che ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] le autorità civili e religiose, presto costrette anche qui ad unire gli sforzi per «provvedere ad una vigilanza assistenziale nonché al dislocamento di alcune famiglie della zona in altri luoghi meno abitati»(155).
Siamo nel 1939, e assommano a 2.334 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , ma elaborati con un raffinato gusto originale, la civiltà di La Tène, con le sue grandi migrazioni, determinò il dislocamento dei vari gruppi etnici europei quali si presentarono alla conquista romana, con cui fecero il loro ingresso nella storia ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] bilancio della Difesa induce alla concentrazione in terraferma del corpo dei Lagunari, in un’unica grande caserma, rinunciando al dislocamento nelle tre aree di Lido, Vignole e Malcontenta. È il momento della dismissione della caserma Pepe (1999), e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] decisivo. A volte i medici interpretavano ciò nel quadro della teoria umorale, ritenendo che vi fosse un qualche dislocamento oppure un ‘deposito’. A questo punto sembrava intervenire un altro processo: la maturazione o «cozione» delle sostanze ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e si presentano cave all'interno e con due alette estreme che ne permettono un migliore ancoraggio, impedendone il dislocamento. La funzione delle protesi è di mantenere il flusso biliare in condizioni di ostacolo parziale o totale, per prevenire ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato osservato il dislocamento delle ossa; la posizione dei corpi è varia e non sembra riconducibile a specifici criteri.
Una maggiore omogeneità è riscontrabile ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di 145 tonn., costruite in Germania nel 1913 e rimodernate nel 1926-30; nave-scuola Árēs, costruita in Francia nel 1927, disloc. normale 2261 tonn.; 4 sommergibili tipo Glaũkos (Glaũkos, Nēreús, Prōteús, Trítōn) di 730/930 tonn., 14/9,5 nodi, armati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , dopo che Venezia ebbe il dominio di tutta la terraferma, anziché per i soli due scali di Latisana e Portogruaro, dislocava il movimento su arterie molteplici, più prossime ai luoghi d'origine, alleggerendo il peso di percorsi più lunghi e disagiosi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] oltre a 6000 elementi del servizio informazioni e degli organi politici tedeschi.
Alla data dell’8 settembre, perciò, le forze germaniche dislocate in Italia (v. fig. 3) ascendevano a 17 divisioni, 2 brigate e circa 150.000 elementi sfusi, oltre a 4 ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....