• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Trasporti [37]
Storia [35]
Biografie [17]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Diritto [11]
Trasporti nella storia [9]
Ingegneria [9]

DRAGAMINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nave militare di piccolo dislocamento, munita di apparecchio per la rimozione delle mine, armata di cannoni di piccolo calibro e di bombe antisommergibili. Gli apparecchi rimorchiati dalla dragamine sono [...] muniti di apposite cesoie, che, recidendo il cavo di acciaio collegante la mina alla propria ancora, fanno sì che la mina venga alla superficie e quindi avvistata e distrutta. Nella grande guerra furono ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – DISLOCAMENTO – ACCIAIO – CANNONI – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGAMINE (1)
Mostra Tutti

motomissilistica

Enciclopedia on line

Nella Marina militare, unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma [...] ausiliari che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, specialmente nella lotta antinave. Rientrano in questa categoria, gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

pattugliatore

Enciclopedia on line

Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), [...] veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di un elicottero, dotata di appropriate apparecchiature per assolvere, entro un’area marittima definita, compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

idroplano

Enciclopedia on line

Natanti dotati di carena idroplana, che, per effetto della reazione esercitata nell’avanzamento dell’acqua sulla sua superficie esterna, riceve una notevole spinta verticale (sostentazione idroplana) e [...] quindi si solleva, riducendo immersione, dislocamento e insieme resistenza al moto, in maniera da consentire il raggiungimento di alte velocità; ciò si consegue anche munendo uno scafo di alette idroplane, superfici alari immerse che conferiscono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DISLOCAMENTO – PORTANZA – ALISCAFI – CARENA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroplano (2)
Mostra Tutti

mototrasporto

Enciclopedia on line

Nella marina militare, naviglio leggero impiegato in operazioni anfibie per il trasporto di uomini e di mezzi (anche cingolati): m. costiero, m. medio, m. piccolo, in relazione, rispettivamente, alle dimensioni [...] (da 650 a 8 t di dislocamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] ad esse assegnati dai comandi della marina; 4. dall'aviazione coloniale, che è il complesso dei raggruppamenti di forze dislocate nelle colonie e destinate ad agire alle dipendenze dei comandi delle truppe coloniali. Le unità aeree organiche sono, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

ARGANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] dell'ancora aumentato dal peso di tre lunghezze di catena (75 m.). Per una nave da guerra di circa 12.000 tonn. di dislocamento l'argano a salpare è capace di esercitare sulla catena uno sforzo di 30 tonn. alla velocità di ricupero della catena di m ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A VAPORE – DISLOCAMENTO – ELETTRICITÀ – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGANO (2)
Mostra Tutti

Giordano Nemorario

Enciclopedia della Matematica (2013)

Giordano Nemorario Giordano Nemorario (sec. xiii) matematico e fisico di incerta nazionalità. Da alcuni è identificato con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto [...] nel 1237. Capostipite della scuola medievale di meccanica, nell’opera De ponderibus (Sui pesi), studiando problemi relativi al dislocamento di masse e al moto dei gravi su piani inclinati, fece sistematico uso del concetto di variazione della forza ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – GIORDANO DI SASSONIA – LEONARDO DA VINCI – FORZA DI GRAVITÀ

rinfusa

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale si chiamano r. solide (o secche) il carbone, i minerali, le granaglie ecc.; r. liquide il petrolio, l’olio, il vino ecc. Per la loro grandissima importanza nei traffici mondiali [...] imposto la costruzione di naviglio specializzato, le navi portarinfuse, anche molto grandi (fino a 300.000 t di dislocamento), nonché la costruzione di vasti impianti portuali (silos, depositi di petrolio, parchi di carbone o minerali, con relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PETROLIO – CARBONE

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); sottomarina, quando è destinata a navigare completamente immersa. Anatomia Nome di formazioni a forma di c. di nave. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali