• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Trasporti [37]
Storia [35]
Biografie [17]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Diritto [11]
Trasporti nella storia [9]
Ingegneria [9]

VASCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCELLO . Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] si ampliò e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, immersione da m. 6 a 8, dislocamento da tonn. 3000 a 4500 circa. Il numero dei cannoni variava da 74 (vascelli a due ponti) a 90-110 (vascelli a tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCELLO (1)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOSCAFO (XXIII, p. 978) Leonardo Fea Nelle marine da diporto e da guerra è proseguito lo sviluppo ed il perfezionamento dei motoscafi, sia per raggiungere alte velocità, sia per sostituire ai motori [...] tipo "Schnell-boote" tedesco (dimensioni, 35,40 × 4,70 × 1,50 m., carena normale, scafo in legno, acciaio e duralluminio; dislocamento 104 t.; apparato motore: tre unità Daimler Benz MB 511, potenza totale massima 7500 CVA, velocità massima 43 nodi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] caratteristico di tutti era forse il Tara, di 40 tonn., lungo 6 volte la sua larghezza, di straordinaria pescagione, con un dislocamento di 75 tonn., 38 tonn. di piombo nella chiglia. La superficie velica era quella di un cutter da 60 tonn. (quale ... Leggi Tutto

freno-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma. Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma. Frenoglottismo [...] (dacron, teflon ecc.). Frenoptosi Abbassamento del diaframma, per malattie pleuriche o polmonari, oppure per suo anomalo dislocamento. Frenorrafia Sutura del diaframma che si pratica, per es., dopo ferite o dopo operazioni per ernie diaframmatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APONEUROSI – DIAFRAMMA – TANTALIO – ESOFAGO – LARINGE

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] si è iniziata la costruzione di due dirigibili militari tipo Zeppelin: lo Z. R. S. 4 e lo Z. R. S. 5 del dislocamento di circa 184.000 mc. Gonfiati a elio, essi dovranno sollevare un carico utile di 84 tonn. e realizzare una velocità massima di 135 ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

CACCIATORPEDINIERE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle ultime guerre ha avuto compiti di scorta alle forze pesanti e di caccia ai sommergibili, con funzioni di cannoniera leggera e veloce, anche in azioni autonome, prevalenti su quelle di silurante, [...] 8/114, 20 mitragliere, 8 lanciasiluri da 533) fino a raggiungere le 3000 t. st., cioè un dislocamento superiore a quello degli esploratori (bis-destroyers) precedenti, nei cacciatorpediniere britannici e americani, destinati alla scorta di veloci ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI – CANNONIERA – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIATORPEDINIERE (2)
Mostra Tutti

ROMPIGHIACCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMPIGHIACCIO (fr. brise-glace; sp. corta-hielos; ted. Eisbrecher; ingl. ice-breaker) Nave costruita in modo specialmente robusto, a fianchi rientranti, dalla prora solidissima e dalle macchine potenti, [...] tipo per la marina russa. Il più potente rompighiaccio del see. XIX fu il Yermak inglese (8000 tonn. di dislocamento, 4 eliche), che si dimostrò peraltro inefficiente, nel 1901, contro il durissimo ghiaccio delle zone polari. Oggi i rompighiaccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMPIGHIACCIO (1)
Mostra Tutti

Washington, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Washington, Conferenza di Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] 3 per Giappone e 1,75 per Francia e Italia, sospendendo le costruzioni navali per dieci anni e determinando inoltre il dislocamento base e l’armamento limite delle navi da battaglia, delle portaerei e degli incrociatori; il trattato durò, in pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

paranza

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur mantenendo la caratteristica forma dello scafo, è stato incrementato il dislocamento della p., che attualmente può superare anche le 100 t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BOMPRESSO – SCIABICA – POPPA – SCAFO

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] era occupato nella classe da 101 a 500 addetti e il 26,3% in quella da 501 a 1.000, mentre solo l’11,1% era dislocato nella classe inferiore a 50 e il 5,8% in quella compresa tra 51 e 100 addetti (tab. 9). Con l’82% degli addetti occupato in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali