• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [8]
Fisiologia umana [3]
Medicine alternative [2]
Patologia [2]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]

ANTIPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione: L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] i dolori nevralgici, contro quelli causati da carie dentaria, contro l'emicrania; anche contro i dolori viscerali, nella dismenorrea, ecc. In soluzione al 10-20% è usata come emostatico in applicazioni locali (epistassi). L'antipirina è incompatibile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSE CONVULSA – IDIOSINCRASIA – ANTIPIRETICO – DISMENORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRINA (1)
Mostra Tutti

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] dei vasi cutanei. Si può dimostrare questa dilatazione col pletismografo (E. Maragliano). S'usa come antinevralgico nella dismenorrea, nell'emicrania, talvolta associata all'oppio e alla caffeina e come sedativo nell'insonnia per lavoro intellettuale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] del tipo vagotonico: asma, idrorrea nasale ricorrente, corizze recidivanti, laringiti spastiche, nevrosi cardiache, basedowismo, dismenorrea, enterite muco-membranosa, incontinenza urinaria, ipercloridria, ecc. La malattia è propria dell'infanzia: l ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534) Giacomo SANTORI Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] menometrorragie funzionali ottimi risultati sono stati ottenuti con il testosterone, cioè con l'ormone maschile, mentre molti casi di dismenorrea si giovano degli estratti pancreatici disinsulinizzati (v. anche ginecologia; ormoni, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – CERVICE UTERINA – ACIDO LATTICO – SULFAMIDICI – EPIDIDIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

Mutilazione

Universo del Corpo (2000)

Mutilazione Giancarlo Urbinati Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] , le setticemie, gli ascessi, le ulcere, le infezioni croniche degli organi pelvici cui può conseguire infertilità, la dismenorrea, la dispareunia, la formazione di coaguli (che può portare alla raccolta nell'addome di notevoli quantità di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI

Acne

Universo del Corpo (1999)

Acne Stefano Calvieri Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] progestinici con maggior effetto androgenico (levonorgestrel ed etinodiolo); può inoltre associarsi a irsutismo, disturbi del ciclo e dismenorrea, sterilità e alopecia androgenetica. A queste forme di dermatosi si aggiungono l'acne da cosmetici; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ALOPECIA ANDROGENETICA – CONTRACCETTIVI ORALI – GHIANDOLA SEBACEA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acne (3)
Mostra Tutti

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] le alterazioni delle attività endocrine dell’o. (specialmente la diminuzione: insufficienza ovarica), che sono caratterizzate principalmente da dismenorrea, e che talvolta sono secondarie a una anomala secrezione di ormoni ipofisari. L’o. può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRUAZIONE Paolo Gaifami È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] speciale delicatezza di questo momento della vita femminile nei riguardi di possibili infezioni, di origine esterna o anche ematica; donde la necessità di norme d'igiene sessuale specialmente accurata nei periodi mestruali. V. anche dismenorrea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti

Agopuntura

Universo del Corpo (1999)

Agopuntura Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] g) della sfera urogenitale: ipertrofia prostatica, eccesso di frequenza della minzione, incontinenza, impotenza (funzionale e psicogena), dismenorrea, sindrome climaterica. Anche in altre malattie o condizioni morbose, come l'ansia, la depressione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROPATIA PERIFERICA – VINCENZO CAPPELLETTI – ASMA BRONCHIALE – CONGIUNTIVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agopuntura (5)
Mostra Tutti

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] spina dorsale è un trattamento economicamente vantaggioso. Non è dimostrato invece che sia utile per i dolori mestruali (dismenorrea) o per altre condizioni di carattere internistico. La chiropratica è stata fondata nel 1895 dal canadese Daniel David ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
dismenorrèa
dismenorrea dismenorrèa s. f. [comp. di dis-2 e menorrea]. – Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze sia locali, alla regione pelvica, sia generali (tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalee o di emicrania, astenia, nausea).
dismenorròico
dismenorroico dismenorròico agg. [der. di dismenorrea] (pl. m. -ci). – Relativo a dismenorrea: crisi dismenorroiche; o che soffre di dismenorrea: una donna, una paziente dismenorroica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali