fate
Ermanno Detti
Dee amiche, ma anche capricciose
Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] le fate sono entrate nei cartoni animati, da quelli americani a quelli europei e giapponesi. Nei cartoni animati di Walt Disney alle fate sono attribuite caratteristiche diverse: la Fata Turchina di Pinocchio è una bellissima fata, snella ed elegante ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] 2002);
h) i mondi illustrati dei manga e degli anime (le cosiddette storie illustrate in un arco che va da Walt Disney a Osamu Tezuka, Go Nagai, Hayao Miyazaki);
i) i teorici e i testimoni della mutazione tecnologica del corpo umano (il fenomeno ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...]
La furbizia del vecchio gallo, in Marco Aime (a c. di), Favole del Kenia, Xenia, Milano 1993
Carl Barks, Tesori, Walt Disney Company, Milano 2002 [Ill.]
Benedetto Bellesi, La iena ingorda; L'uccello del miele, in La rana ladra e altre favole zulu ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] 1994
Carlo Collodi, Pinocchio, Rizzoli, Milano 1991 [Ill.]
Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Edizioni EL, Trieste 1993
Walt Disney, La Sirenetta, Walt Disney video, Milano 1991 [Ill.]
Henry Gougaud, Storia di Lono, in Sulle onde dell'oceano, Edizioni EL ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , Twain. L'A. stesso tradusse e curò (con lo pseudonimo di Antony) la prima edizione italiana dei cartoons di Walt Disney. Nello stesso periodo l'A. frequentava il gruppo che aveva dato vita alla rivista Cultura, pubblicata dall'editore Einaudi, in ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] del cinema muto, entrò in crisi; si decise di iniziare la distribuzione delle Silly symphonies (1929-1939) di Walt Disney, dei film-rivista con Eddie Cantor e di allargarsi a produttori come Howard Hughes, l'inglese Alexander Korda, che divenne ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] testo ricostruisce la storia dei marchi commerciali – seducenti simboli del mercato dominato dalle multinazionali (come per es. Disney, Nike, McDonald's, Coca Cola) – e procede analizzando il loro impatto negativo sulla vita quotidiana dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] (1948; Capitano Casanova) con Arturo de Córdova e nel 1955 realizzò un film d'avventura per ragazzi con la Walt Disney Pictures, The littlest outlaw (Il piccolo fuorilegge).Del 1959 è Macario (Morte in vacanza), forse il suo film più personale ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] (1959-1962), mentre non trovò più ruoli realmente significativi sul grande schermo, dove prese parte, tra l'altro, alla produzione Disney Miracle of the white stallions (1963; L'ultimo treno da Vienna) di Arthur Hiller e al western Cattle king (1963 ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] (1989), Il primo cavaliere di Jerry Zucker (1995), King Arthur di Antoine Fuqua (2004) e il cartone animato della Walt Disney La spada nella roccia (1963), che s'ispira al primo volume del ciclo romanzesco Re in eterno di Terence Hanbury White (1958 ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
teen soap
loc. s.le f. Soap opera rivolta a un pubblico di adolescenti. ◆ Le vere eredi di Vanessa Hudgens e co. parlano argentino: sono le star della teen soap Violetta, in onda su Disney Channel, e provengono da tutto il mondo. A rappresentare...