• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [48]
Diritto [33]
Biografie [30]
Religioni [22]
Scienze politiche [16]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [14]
Geografia umana ed economica [8]

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] regime di tipo fascista, durato fino al 1975. Un'altra guerra civile iniziò nell'Italia del 1943, dopo la caduta di Mussolini e la centrale sottoposto a contestazioni e forme di disobbedienza violenta che gli fanno mancare la prerogativa fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Niccolò Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Niccolò Gaetano Diego Pizzorno – Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] e cioè poco dopo la sua istituzione. Ma studiò anche diritto civile e canonico alla Sapienza, dove si laureò in utroque iure nel disciplina nel clero cattolico, che mostrava segnali di disobbedienza alle direttive di Roma. Si stabilì in un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – AGOSTINO, GIOVANNI

Bozio, Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bozio, Tommaso Vincenzo Lavenia Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] Spagna era la prova che l’obbedienza ai papi acquistava il favore di Dio (De signis), mentre la disobbedienza recava divisione civile e distruzione del benessere spirituale e materiale (De ruinis). L’avversione per la Francia, inoltre, lo convinse ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO BELLARMINO – CONCILIO DI TRENTO

Wyclif (o Wycliffe), John

Dizionario di filosofia (2009)

Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca Lutterworth 1384). La vita e l’opera di riformatore Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] 1374-77 a Londra per la difesa del primato del potere civile contro i diritti di tassazione e di concessione detenuti dalla Chiesa, del testo biblico tradotto nelle lingue volgari, la disobbedienza all’autorità ecclesiastica nel caso di indegnità di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI FRANCESCANI – GUGLIELMO DI OCCAM – TRANSUSTANZIAZIONE – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyclif (o Wycliffe), John (3)
Mostra Tutti

Rubicone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicone Manlio Pastore Stocchi Piccolo fiume della Romagna, che nel sec. I a.C. segnava il confine tra la Gallia Cisalpina e l'Italia. Oggi è dato questo nome a un corso d'acqua già chiamato localmente [...] marzo del 49 a.C., puntando a sud, fu atto di grave disobbedienza alle leggi e diede l'avvio alla guerra civile. Il passaggio del R., non solo quale primo gesto di guerra civile ma anche quale momento determinante nella storia di Roma, è citato fra ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – GIULIO CESARE – ADRIATICO – FIUMICINO – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubicone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
diṡobbediènza
disobbedienza diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: d. ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla Chiesa; commettere una d.; punire le...
diṡobbediènte
disobbediente diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate occasioni: un ragazzo d., molto d.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali