• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [48]
Diritto [33]
Biografie [30]
Religioni [22]
Scienze politiche [16]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [14]
Geografia umana ed economica [8]

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] e memori di una lunga stagione di mobilitazioni e lotte, gli abitanti inscenarono svariate forme di protesta e disobbedienza civile supportate dagli attivisti del Centro studi di Dolci. Alla fine del 1969, i comitati popolari organizzarono un evento ... Leggi Tutto

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] la lotta per la liberazione erano permeate in lui di valori ascetici. Le spettacolari azioni di non cooperazione e di disobbedienza civile intendevano essere in realtà una rinunzia in massa al mondo, e di conseguenza non potevano che avere vita breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] mobilitazioni contro il vertice, saranno organizzati ‘public forum’, cortei, performances simboliche, sit-in, azioni di disobbedienza civile. In questo periodo, è cresciuta anche notevolmente la partecipazione a queste manifestazioni: tra il 2001 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

giustizia

Dizionario di filosofia (2009)

In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] ultimi decenni sono tornate a far sentire la loro voce: la questione della guerra giusta e la questione della disobbedienza civile. Presente già in Tucidide e in Cicerone, sviluppato dal giusnaturalismo medievale e moderno, a diverso titolo e per ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Bobbio, Norberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Norberto Bobbio Gianfranco Pasquino Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] aggiunto che Bobbio valuta positivamente tutte le forme e le modalità non violente di disobbedienza civile a una condizione dirimente, vale a dire che i disobbedienti siano disposti a pagare il prezzo della violazione delle leggi vigenti. Il discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] sbarra e condanna Serbi, Croati e musulmani. Nel 1997 degenera la situazione in Kosovo. Alla politica di disobbedienza civile del leader Ibrahim Rugova (1944-2006) si sostituisce l’attività militare dell’organizzazione di guerriglia albanese UCK. La ... Leggi Tutto

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] prendeva le distanze dalla politica tradizionale fu l’introduzione nella pratica radicale dell’azione nonviolenta associata alla disobbedienza civile di cui Pannella fece largo uso con impegnativi scioperi della fame e della sete. Anche lo stile ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

Nelson Rolihlahla Mandela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] alla strategia di lotta da adottare contro il potere: in un primo momento sostiene una linea non violenta di disobbedienza civile, in continuità con la lezione di Gandhi; a partire dal 1953, intensificandosi l’azione repressiva del governo anche ... Leggi Tutto

Mohandas Karamchand Gandhi, il Mahatma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] difesa della comunità indiana nelle colonie sudafricane è stata condotta con mezzi legali, a questi si affianca la scelta della disobbedienza civile. In questo caso la pratica precede la teoria, perché è solo nel 1908, mentre è recluso nel carcere di ... Leggi Tutto

TRANQUILLI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] ). Il primo numero di Il terzo fronte. Organo del partito socialista italiano contenente Il manifesto per la disobbedienza civile redatto da Tranquilli venne intercettato dalla polizia, che lo arrestò; alle autorità elvetiche rivolse il Memoriale dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GABRIELLA SEIDENFELD – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANQUILLI, Secondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
diṡobbediènza
disobbedienza diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: d. ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla Chiesa; commettere una d.; punire le...
diṡobbediènte
disobbediente diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate occasioni: un ragazzo d., molto d.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali