Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ; fornire migliori servizi pubblici in modo da coinvolgere tutti gli algerini nell’economia di mercato del 21° secolo.
La disoccupazione, uno dei segni più visibili del malessere dell’Algeria, è in via di lenta, graduale diminuzione (17,1% della ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] nuove elezioni (dic. 1910), Ll. G. ottenne fosse approvato un grandioso progetto sulle assicurazioni sociali e sui sussidî di disoccupazione. Ministro delle Munizioni (luglio 1915), propose una spedizione in Oriente, che si ridusse a quella che fu la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del crollo della borsa di Wall street (1929). La crisi economica si manifesta in E. con caduta della produzione e disoccupazione.
1933: presa del potere di A. Hitler in Germania. Dittatura di A. Salazar in Portogallo.
1935: guerra di aggressione all ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] un decennio di tensioni commerciali con gli Stati Uniti, oltre che l’incremento del debito pubblico e della disoccupazione prodotti dalla pandemia Covid-19, il suo mandato - caratterizzato da scelte non allineate con le politiche autoritaristiche e ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] migrazione interna non ha risolto i problemi esistenti (la mancata copertura dei posti di lavoro da un lato, e la disoccupazione dall'altro) e ha finito con il crearne di ulteriori, anche per il rapido adeguarsi dei nuovi arrivati al modello sociale ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] in tutta la sua gravità fino al 1933, per salvarsi dalla quale e tentare di combattere il mortale flagello della disoccupazione, tutti gli Stati, grandi e piccoli, adottarono una serie di provvedimenti, che dovevano condurre al loro totale isolamento ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] ,5° del Centro-Nord; nel 2002 è scesa al 18,8%, ma anche quella del Centro-Nord si è contratta al 4,8°. La disoccupazione giovanile è stata del 50,8° nel 2001, contro il 14,6° del Centro-Nord (v. tab. V). Gli stessi consumi delle famiglie meridionali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di dare un indirizzo al nostro modello di sviluppo" (ibid., p. 11).
La ricetta dell'Unione Europea contro la piaga della disoccupazione - occorre creare 15 milioni di posti di lavoro entro la fine del secolo! - si basa su un'economia sana, aperta ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] senza barca e di contadini senza terra. Nessun tessuto lega una fabbrica e l’altra, non c’è proletariato. La disoccupazione non unisce, ma sempre divide, tranne quando esplode» (O. Ottieri, Donnarumma all’assalto, 1959, p. 151).
L’industria, la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e di colmare i ritardi del Meridione. Nello stesso tempo consideravano le industrie statali uno strumento per combattere la disoccupazione e per favorire la formazione di nuove ‘clientele’: basti pensare che nel 1962 IRI ed ENI avevano alle proprie ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...