Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] i salari, né le imprese di aumentare i prezzi. L’esistenza di un NAIRU non esclude la possibilità di avere disoccupazione involontaria.
In un contesto di concorrenza imperfetta è possibile che sul mercato del lavoro si determini un saggio del salario ...
Leggi Tutto
Movimento operaio che in Gran Bretagna, nel 19° sec., reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari); prende nome dall’operaio Ned [...] Ludd, che nel 1779 avrebbe infranto un telaio. Gruppi organizzati di luddisti entrarono in azione per la prima volta a Nottingham nel 1811; la rivolta si estese nello Yorkshire, Lancashire, Derbyshire ...
Leggi Tutto
pre-recessione
agg. Precedente a una fase di recessione economica e finanziaria.
• l’allarme più duro sta nel fatto che «parte della disoccupazione ciclica, generata dalla recessione, rischia di trasformarsi [...] (Unità, 17 dicembre 2010, p. 6, Economia) • La crisi è «cancellata» da un numero chiave: 5%. È il tasso di disoccupazione americano, che ritrova così i suoi livelli pre-recessione. La performance del mercato del lavoro Usa a ottobre, mese-record del ...
Leggi Tutto
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall ...
Leggi Tutto
eurosclerosi
Ester Faia
Termine coniato dall’economista tedesco H. Giersch alla fine degli anni 1970 per indicare una peculiare situazione del mercato del lavoro europeo, per la quale la disoccupazione [...] più vischiosi i flussi in entrata e in uscita dal mercato del lavoro, favorendo il mantenimento di un alto tasso di disoccupazione. Molti autori hanno fornito con le loro analisi una migliore comprensione del fenomeno; tra di essi, G. Bertola, D.J ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del volume esistente di occupazione (v. Keynes, 1936, p. 15). Questa definizione implica che si è in presenza di disoccupazione involontaria quando esiste un eccesso di offerta di lavoro a un dato valore del salario monetario; in questa situazione la ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] economica tornando a un tasso di crescita anche solo del 2% (v. Passell, 1995). Nello stesso tempo, gli elevati tassi di disoccupazione in Europa (23% in Spagna, 14% in Francia e in Italia, 9% in Germania, 8% nel Regno Unito) non furono interpretati ...
Leggi Tutto
contratti impliciti, teoria dei
Laura Pagani
Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei [...] della rigidità del salario reale e delle fluttuazioni dell’occupazione e della produzione. Va tuttavia precisato che la disoccupazione generata da questo tipo di contratto è di natura volontaria perché i lavoratori preferiscono il salario fisso ...
Leggi Tutto
Al fine di differenziare l’economia del paese e renderla meno dipendente dal settore degli idrocarburi, oltre che per cercare di arginare la disoccupazione, nel 2005 il governo algerino ha lanciato un [...] piano quinquennale di investimento di supporto alla crescita del paese. Inizialmente il preventivo di spesa consisteva in 60 miliardi di dollari, destinati allo sviluppo delle infrastrutture e al sostegno ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] -l. e popolazione in età lavorativa è definito tasso di attività o tasso di partecipazione, che si distingue dal tasso di disoccupazione dato dal rapporto tra coloro che sono in cerca di occupazione e forza-lavoro. Il l. è trattato sia come fattore ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...