costo-opportunita, teoria del
costo-opportunità, teoria del Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, [...] il lavoratore rinuncia per disporre del tempo libero (saggio marginale di sostituzione; ➔ saggio). L’esistenza dei sussidi di disoccupazione (➔ sussidio) può essere associata all’insorgenza di un c.-o. del lavoro, in quanto può provocare un aumento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] estero di oltre 100 miliardi di dollari, i piani di stabilizzazione non ebbero successo, mentre l’aumento della disoccupazione e le misure di austerità acuirono i contrasti politici e sociali. Le elezioni presidenziali del 1989, le prime dirette ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] 2/3 e la produzione industriale di 3/4, il tasso d’inflazione ha raggiunto valori a quattro cifre e quello di disoccupazione si è più che triplicato. Le condizioni di vita di buona parte della popolazione sono passate da una relativa agiatezza alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] l’acceleratore dei consumi e il moltiplicatore degli investimenti per cui un aumento degli investimenti fa diminuire la disoccupazione e aumentare salari e consumi e questo aumento si ripercuote sugli investimenti stessi (s. consumi-investimenti).
In ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] cresciuta dal 10,3% del 1973 al 42,7% nel 1986. Seppur minori che altrove, queste difficoltà e, in particolare, la disoccupazione (salita al 5% nel 1985, un valore eccezionale per questo paese), hanno incrinato l'immagine mitica dell'A. felix. In tal ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] in modo consistente (circa 7 miliardi di dollari nel 1994), come pure l'inflazione (50% nel 1993) e la disoccupazione. In campo petrolifero, la messa in produzione, nel settembre 1993, di un nuovo giacimento nell'Ḥaḍramawt ha aumentato la quantità ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] economica continuò a peggiorare registrando un calo del PIL del 16,5% rispetto al 1991 e un forte aumento della disoccupazione (arrivata al 9%), mentre l'inflazione scendeva dal 323% annuo del 1991 al 199%. Le elezioni del settembre 1992 registrarono ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] basi che si è anche definito lo s.e. in termini di riduzione o eliminazione della povertà, dell'ineguaglianza e della disoccupazione nell'ambito di un'economia in crescita.
Indicatori dello sviluppo. - Per misurare il grado di s.e. raggiunto da un ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec., le durature difficoltà del S. – povertà, disoccupazione, criminalità – furono aggravate da numerose calamità naturali che si abbatterono sul Paese. Dopo le elezioni del marzo 2009 ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] economico svedese, il comportamento (endogeno) dei politici nel quadro delle politiche di stabilizzazione, l'inflazione e la disoccupazione, i disincentivi al lavoro nel welfare state, la teoria di insider-outsider nel mercato del lavoro.
Tra le ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...