isteresi
Laura Pagani
Termine coniato nel 1881 da J.A. Ewing e derivato dalla fisica per indicare gli effetti persistenti di alcuni eventi anche dopo la rimozione della loro causa. In presenza di i. [...] dal livello assunto da tali fattori allo stato precedente. Il termine si applica in economia al tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), a indicare la sua incapacità di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] di bisogno di persone che dipendono totalmente dal loro lavoro. Le istituzioni fondamentali sono i sussidi di disoccupazione e i sistemi pensionistici. I sistemi pensionistici distribuiscono pensioni al verificarsi di una delle tre seguenti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di ripresa (per il 1998 era previsto un aumento del PIL del 3%), il 1998 era anche l'anno in cui i disoccupati e i senza tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] disoccupazione involontaria ecc.) e di fornire loro i mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita al termine dell'attività lavorativa (→ pensione). La gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi enti pubblici, tra i quali l'INPS ( ...
Leggi Tutto
stop and go
Politica congiunturale del «frenare e stimolare» che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali (go), quando il sistema presenta una condizione di elevata disoccupazione, a provvedimenti [...] di carattere restrittivo (stop) nelle situazioni di forte inflazione o anche di deficit della bilancia dei pagamenti.
Le critiche alle politiche di stop and go
ll ricorso alla politica dello s. and g. ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] è un localismo esasperato.
Una terza novità che rende le nuove generazioni ansiose e disponibili ad ascoltare argomenti populisti è la disoccupazione. Essa è diversa da quella degli anni Venti e Trenta.
Con il superamento di una crisi economica, nel ...
Leggi Tutto
Espressione foggiata da K. Marx (ted. «proletariato straccione») per indicare il ceto infimo delle grandi città, formato di elementi economicamente e socialmente instabili, per effetto in genere del fenomeno [...] della disoccupazione e della sottoccupazione (➔ proletariato). ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] ascesa, dopo il secondo aumento del prezzo del petrolio (1981), e poi in discesa dal 1984, e tasso di disoccupazione in costante aumento. Il primo di questi due fenomeni, unito all'indicizzazione delle retribuzioni senza una revisione delle aliquote ...
Leggi Tutto
spirale
Processo dinamico (s. salari-prezzi) che porta l’inflazione ad autoalimentarsi. La s. può essere innescata da una politica economica espansiva ‒ mirante a raggiungere un tasso di disoccupazione [...] più basso di quello ‘naturale’ – che ha l’effetto di rompere l’equilibrio distributivo (➔ BRW; PRW) perché spinge i lavoratori a chiedere salari reali più elevati. Dal momento che la contrattazione tra ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] della p. relativa (50% del reddito pro capite) e, infine, la mancata partecipazione sociale è misurata dal tasso di disoccupazione di lungo periodo (12 mesi o più) della forza lavoro.
Quando non si opera all’interno della logica multidimensionale ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...