Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] di prova. Va peraltro osservato che il legislatore, sempre in sede di disciplina del finanziamento della nuova indennità di disoccupazione, ha reso onerosa, gravandola di un contributo pari al 50% del trattamento mensile dell’Aspi per ogni dodici ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] più, ma anche la loro fierezza […]. Ricordo i contadini poveri che addirittura assaltavano le case dei possidenti, la disoccupazione di massa, con Piazza Cantareddu piena di uomini sfaccendati» (L’Unione Sarda, 18 aprile 2005).
Venne quindi inviato ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] non è corrisposta una distribuzione equa delle rendite. Ne è conseguita una situazione di disparità economica con alti tassi di disoccupazione e instabilità dei posti di lavoro.
Oggi, poco meno dei due terzi della popolazione vive sotto la soglia di ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno [...] torna a crescere ma resta ai livelli minori cui è sceso e quindi anche l’occupazione non aumenta più e la disoccupazione resta elevata o continua ad aumentare. Più in dettaglio, a seconda delle condizioni della ripresa economica, la r. può assumere ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] c. del l. ha avuto origine alla fine del 19° sec., come strumento di difesa dallo sfruttamento e dalla disoccupazione dilagante nel Nord Italia, nel periodo della depressione economica del decennio 1887-97. Era l’emanazione dei dirigenti del Partito ...
Leggi Tutto
jobs act
(Jobs act, Jobs Act), loc. s.le m. inv. Legge di riforma del mercato del lavoro, n. 183 del 10 dicembre 2014.
• «Si è detto “non esiste più il posto fisso”. Ma questo è noto da venti anni. Da [...] italiana» verso il modello europeo di flexicurity, regole flessibili per assunzioni e licenziamenti e tutele robuste in caso di disoccupazione. Ma in Italia il provvedimento incassa solo critiche. Eppure, dal punto di vista concreto, il Jobs act ha ...
Leggi Tutto
Trumpeconomics
(Trump-economics), s. f. inv. La strategia economica di Donald J. Trump.
• Il Comitato per la responsabilità di bilancio calcola che nei prossimi dieci anni la Trump-economics implicherà [...] altro mercato col vento in poppa per la Trumpeconomics. Quello del lavoro che a maggio ha registrato un calo del tasso di disoccupazione al 4,3%, il livello più basso degli ultimi 16 anni, nonostante i nuovi posti creati siano stati al di sotto delle ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] al reddito di un impulso monetario e l’impossibilità di ottenere uno scostamento permanente dal tasso naturale di disoccupazione portano alla formulazione della più nota regola monetarista di politica economica: la crescita della quantità nominale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dei servizi e una maggiore innovazione nell’industria, che utilizza direttamente o indirettamente i servizi stessi. Il tasso di disoccupazione, che era intorno al 2% nei primi anni 2000, è successivamente salito al 4,5% (2008), restando comunque uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] aveva attratto capitali stranieri. La ripresa economica non era stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tasso di disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare i sostegni offerti dai servizi sociali, ridotti dai tagli alla spesa ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...