(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] madrepatria (acquisto a prezzo preferenziale delle produzioni agricole, protezione sociale, rimesse degli emigrati ecc.). Il tasso di disoccupazione è alto (25,9 nel 2005): questo alimenta, oltre a correnti migratorie (dirette principalmente verso la ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] crisi economica mondiale del 1929. Colpita dalla depressione e dalla inadeguatezza dei mezzi per far fronte alla disoccupazione dilagante, fu messa in crisi dalla gestione extraparlamentare avviata dal cancelliere H. Brüning, con il sostegno del ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] di industrie ad alta tecnologia (siderurgia, navale, chimica, gomma), l’area, gravata da un elevato tasso di disoccupazione, ha provveduto a una radicale ristrutturazione e a una riconversione delle attività, prediligendo la via dello sviluppo locale ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] inflattivi destabilizzanti per la moneta unica.
L’espressione d. spending indica la politica, suggerita da J.M. Keynes, di usare il d. del bilancio statale come mezzo per stimolare l’economia e ridurre la disoccupazione nei periodi di depressione. ...
Leggi Tutto
di Silvia Lilli
Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] % della popolazione non ha accesso ai servizi sanitari e il 14% vive al di sotto della soglia di povertà; la disoccupazione rimane molto elevata (17%), mentre il lavoro minorile è al 12%.
L’economia albanese si fonda ancora in maniera prevalente sul ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (2.024.904 ab. al censimento del 2011, 2.038.587 [...] , di cui il B. è primo produttore mondiale (24 milioni di carati, 2012). Tuttavia, la povertà, la disuguaglianza e la disoccupazione persistono. In base all’Indice di sviluppo umano, il B. è al 109° posto.
Storia di Paola Salvatori. – Con un ...
Leggi Tutto
LESOTHO.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione [...] $ e con il 162° posto dell’Indice di sviluppo umano, persistono povertà, insicurezza alimentare, disuguaglianza e disoccupazione.
Storia di Paola Salvatori. – La relativa stabilità politica conquistata dal L. alla fine degli anni Novanta venne ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] ottima impressione suscitata si valse per non concedere compensi politici in cambio degli aiuti finanziarî. L'aumento della disoccupazione, la contrazione delle entrate, la fuga dei capitali, il ritiro dei crediti esteri frustravano però la sua opera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] altro canto, la libera importazione di merci estere. Tale tariffa non risolse però la crisi manifatturiera e la conseguente disoccupazione, né poté eliminare il forte malcontento popolare. Anche lo scarso raccolto di grano degli anni 1791 e 1792, che ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] ;
d) la maternità;
e) l’assegno familiare;
f) l’assicurazione sociale per l’impiego (la nuova forma di indennità di disoccupazione ora denominata Naspi).
Inoltre, l’art. 2 del d.lgs. n. 148/2015 estende ai soli apprendisti assunti con contratto ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...