matching
Laura Pagani
Processo attraverso il quale avviene la formazione di relazioni durature mutuamente benefiche in presenza di frizioni che impediscono incontri immediati. La più importante applicazione [...] e di posti vacanti. I modelli di job m. forniscono una spiegazione al fenomeno della disoccupazione frizionale (➔ disoccupazione p), dovuta al fatto che sia i lavoratori sia le imprese necessitano di tempo per incontrarsi ed elaborare informazioni ...
Leggi Tutto
analfabetismo di ritorno
analfabetismo di ritórno locuz. sost. m. – Espressione riferita a quella quota di alfabetizzati che, senza l’esercitazione delle competenze alfanumeriche, regredisce perdendo [...] allarmante. Il Sud e le Isole a oggi rappresentano la quota più imponente di analfabetismo, nonostante abbiano tassi di disoccupazione più elevati per i profili dei laureati. Questo fatto ci invita a riflettere non solo sulla fuga dei cervelli che ...
Leggi Tutto
riserva, salario di
Laura Pagani
Livello salariale minimo al di sotto del quale l’individuo non accetta di lavorare. Misura quindi la ricompensa richiesta per entrare nel mercato del lavoro. In un contesto [...] della prosecuzione dell’attività di ricerca, dati dal valore atteso dei salari superiori potenzialmente ottenibili continuando la ricerca, dal reddito da disoccupazione, per es. il sussidio, al netto dei costi di ricerca. Un aumento del sussidio di ...
Leggi Tutto
forza lavoro
Nella storia del pensiero economico, f. l. è espressione coniata da K. Marx per indicare le capacità fisiche e mentali utilizzate dai lavoratori all’interno del processo produttivo, distinte [...] industriale di riserva (➔ sfruttamento del lavoro), espressione con la quale Marx si riferisce alla massa dei disoccupati (➔ disoccupazione) in una economia capitalistica. È, infatti, la stessa opera dei lavoratori a rendere in parte superfluo ...
Leggi Tutto
macchia solare
In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] per studiare il fenomeno della volatilità, per es. nel livello dei prezzi, delle quotazioni azionarie, del tasso di disoccupazione ecc., mantenendo ferma l’ipotesi di razionalità degli agenti economici. Il punto di partenza è il modello di equilibrio ...
Leggi Tutto
output gap
loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodotto interno effettivo e quello potenziale.
• da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta [...] l’Italia sia così vicina al pieno impiego di capacità produttiva (sia pure falcidiata dalla crisi) quando il tasso di disoccupazione è all’11,6% con prezzi e salari pressoché fermi. Risultano quindi convincenti le analisi tecniche del ministero per ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e con P. Villa e A. Obregón al Nord, alla testa di un eterogeneo esercito di peones, lavoratori giornalieri, disoccupati e piccoli proprietari; a essi si unirono alcuni latifondisti del nord, tra i quali emerse V. Carranza; inoltre intervennero gli ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] dato positivo come l’incremento, dalla fine degli anni 1990, del lavoro femminile, rimane difficile, come testimonia il tasso di disoccupazione (12,2% nel 2008), che pone la regione al terz’ultimo posto, prima di Sicilia e Campania, nella classifica ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] del paese, spinge gli abitanti a emigrare verso Stati africani (Tanzania, Mozambico) ed europei, mentre il tasso di disoccupazione rimane elevato.
L’economia è in assoluta prevalenza agricola, ma le terre coltivabili sono utilizzate per la coltura ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ., VI, Statistica sociale, Milano 1933; R. Tremelloni, Ordinamento scientifico del lavoro, ibid.; A. Uggè, Statistica della disoccupazione, ibid.; Mobilità del lavoro, ibid.; L. Cibrario, La statistica della beneficenza pubblica e dell'assistenza in ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...