Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] , a un livello di pura e semplice sussistenza, mentre la classe operaia è in balia delle crisi ricorrenti che producono disoccupazione. Il rapporto tra le due classi si configura perciò agli occhi di Marx e di Engels - i quali guardano soprattutto ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] i lavoratori dipendenti regolari) e gruppi marginali che premono per una loro partecipazione più stabile al sistema (come i disoccupati o i giovani in cerca di occupazione). Allo stesso modo la nozione di marginalità è distinta da quella di povertà ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] circa il 60% dei laureati nel paese.
Ciononostante, le donne riscontrano più difficoltà nella ricerca di un impiego: la disoccupazione femminile, al 26,8%, è sensibilmente più alta di quella maschile, ufficialmente al 14,2%. Le donne restano inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] nel Paese, la peseta, entrata nello SME nel giugno del 1989, viene svalutata a più riprese e il tasso di disoccupazione nel 1993 tocca il 22 percento.
Non senza legittimo orgoglio il Paese si mobilita nei preparativi per l’Esposizione Universale di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] maturata; il primo, entro il limite del 50 per cento, nel caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti la disoccupazione per oltre dodici mesi e nel caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità e cassa ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] a reggere come priore il nuovo comune. Risale a questo periodo il suo primo significativo incontro col fenomeno della disoccupazione stagionale di massa degli operai agricoli, particolarmente grave durante gli inverni del 1828 e del 1829, e che egli ...
Leggi Tutto
realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] situazioni concrete, complesse, che non è facile definire altrimenti, come quando si dice «la realtà della vita», o «la disoccupazione è una dura realtà».
Si può scambiare per realtà anche qualcosa di intermedio tra verità e finzione: un inganno, un ...
Leggi Tutto
razionamento
Roberto Tamborini
Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] e spesa, come messo in luce da E. Malinvaud in The theory of unemployment reconsidered (1977). Secondo la spiegazione di Keynes, la disoccupazione può essere uno stato di r. di equilibrio, in quanto non ci sono forze spontanee di mercato in grado di ...
Leggi Tutto
Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] mantenere il precedente sistema di sussidi, usato storicamente per compensare la popolazione per gli alti tassi di disoccupazione e inflazione. A dicembre 2010 Ahmadinejad ha deciso di abolirlo, sostituendolo con erogazioni di denaro soltanto alle ...
Leggi Tutto
clearing
Nel linguaggio bancario, accordo di compensazione dei debiti con i crediti fra le varie banche di un Paese, ovvero, anche accordo di compensazione dei debiti per le importazioni con i crediti [...] avanzò l’ipotesi che equilibri di domanda e offerta aggregata fossero perfettamente compatibili con situazioni di permanente disoccupazione, che non vi fosse alcun naturale meccanismo riequilibratore insito nelle forze del mercato e che fosse quindi ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...