Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] pratica il successo della cooperativa di produzione e di lavoro dipese dalla sua efficacia come strumento di lotta alla disoccupazione, e quindi, spesso, dal sostegno da parte dell'organizzazione sindacale. Tipico fu il caso delle cooperative tra gli ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] una serie di diritti e politiche sociali (diritti sindacali, istruzione, assistenza sanitaria e pensionistica, assegni di disoccupazione, servizi sociali), il cui scopo è correggere gli squilibri dell'economia di mercato e ridurre le diseguaglianze ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per la mobilitazione, per il sostentamento dei rifugiati belgi, per il servizio viveri in conseguenza del blocco e per la disoccupazione) e così pure le entrate derivanti dalle nuove tasse sui profitti di guerra e per la difesa nazionale, sono state ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1933 su di un programma, che mirava a sovvenire l'agricoltura con diversi provvedimenti e a combattere la disoccupazione con grandi lavori pubblici.
L'epoca dopo il 1932 è in genere caratterizzata nel campo della politica interna da diverse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] istruzione come fenomeno di massa, il crescere del livello di istruzione generale, i tassi di occupazione e di disoccupazione (soprattutto giovanile), il livello e la distribuzione del reddito, ecc., ai quali si suole tradizionalmente far riferimento ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] , cioè debbono essere psicologi specializzati nello studio del lavoro.
Dato lo stretto rapporto fra disoccupazione, mancato adattamento scolastico, instabilità professionale e delinquenza minorile, grande importanza riveste la psicotecnica ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] II, soprattutto per quanto riguardava la seta (1787-88). In quegli stessi anni affrontava il problema della disoccupazione dei tessitori di Como e formulava delle proposte per "alleviarla". Collaborava alla creazione d'una scuola di veterinaria ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della ridistribuzione di questi ultimi. Si tratterebbe insomma di lavorare meno per lavorare tutti. Per far scemare la disoccupazione sono da "intermettere le occupazioni". Visto che queste, nella misura in cui sono "interamente assunte da alcuni ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] oppure a carenze di determinati generi, con conseguenti fenomeni di inflazione o deflazione e difficoltà connesse (disoccupazione dei lavoratori, fallimenti di imprenditori, ecc.). A differenza dei casi precedentemente considerati, i rimedi necessari ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] indicizzato al costo della vita e un sistema di cassa integrazione, comprensivo del trattamento speciale contro la disoccupazione.
D'altra parte, ulteriori fattori che contribuirono alla crisi dell'istituto possono essere ravvisati nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...