IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] bavaglio dalla bocca; calmò il clero cattolico preparando un concordato con la S. Sede; combatté il sovversivismo diminuendo la disoccupazione e la miseria a mezzo di vasti lavori pubblici. Ma l'opera maggiore, compiuta finora dallo Stojadinović, è ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] un certo standard di beni sociali ed economici (istruzione, assistenza sanitaria, pensioni, sussidi per la disoccupazione).
La preoccupazione per una distribuzione meno diseguale della ricchezza ha caratterizzato anche le correnti politiche di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] assunti dall’art. 38 Cost. – non diversamente da quanto avviene per l’invalidità, la vecchiaia o la disoccupazione – come evento generatore di un bisogno socialmente rilevante, la cui rimozione è compito dello Stato garantire mediante organi ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] /reinserimento al lavoro, finalizzati a percorsi di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro e rivolti principalmente a disoccupati (anche in mobilità) e inoccupati, nonché a lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione sulla base di ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] finanziati dal Fondo sociale europeo e dell’attività della rete Eures; il coordinamento dei programmi formativi per i disoccupati e del collocamento dei disabili.
Assai importanti sono le competenze dell’Anpal per quanto riguarda lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] . Per quanto riguarda le precondizioni sociali, crisi di sviluppo connesse a problemi interni o internazionali, disoccupazione, urbanizzazione accelerata, povertà estrema sono state spesso citate come cause di devianza individuale o collettiva ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] , del capitalismo moderno. Le cause del crimine risiedono nell'ineguaglianza, nell'abbrutimento, nel lavoro degradante, nella disoccupazione e nell'alienazione. I radicali aspettavano l'avvento di una ''società libera dal crimine''; ciò poteva ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e le spese per la previdenza sociale, accresciuti i risparmî e contenuto il prezzo del danaro, diminuita di 2/3 la disoccupazione, ridotte le tasse, l'Australia, dalla massima depressione del 1931-32, si è sollevata nel 1937 al massimo punto di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] : il diritto alla sicurezza sociale; il diritto al lavoro, alla libera scelta di un impiego e alla tutela contro la disoccupazione; il diritto ad una retribuzione equa e proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto; il diritto di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] 'equità e la razionalità delle decisioni adottate. Nella maggior parte dei paesi, ad esempio, la concessione di sussidi di disoccupazione e invalidità, di pensioni e assegni familiari è in genere disciplinata da un esteso e complesso sistema di norme ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...