Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] ;
d) la maternità;
e) l’assegno familiare;
f) l’assicurazione sociale per l’impiego (la nuova forma di indennità di disoccupazione ora denominata Naspi).
Inoltre, l’art. 2 del d.lgs. n. 148/2015 estende ai soli apprendisti assunti con contratto ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] industrie e favorito la diffusione di condizioni lavorative precarie, mentre si è verificata una notevole crescita della disoccupazione tecnologica. In un tale contesto, che ha esercitato effetti negativi sul potere contrattuale dei lavoratori, a una ...
Leggi Tutto
L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] rapporto, con tutti i pericoli che ne conseguono, e che aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della disoccupazione. Sulla base di questi presupposti è stato creato l’apparato protettivo del lavoro diritto del lavoro che nella ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] M.I., enti locali, ecc.); preferenze nell'assegnazione delle case popolari ai concorrenti con famiglia numerosa; aumento dell'indennità di disoccupazione in relazione al numero dei figli a carico (r. decr. legge 4 febbraio 1937, n. 463); lotta contro ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] nel complesso. In seguito, la Grande depressione degli anni 1930 determinò in tutto il mondo situazioni drammatiche di disoccupazione che spinsero al rinnovamento del pensiero economico. Il punto culminante di tale evoluzione si ravvisa nell’opera di ...
Leggi Tutto
Accessoria è l’attività lavorativa, non subordinata e di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di [...] cui valore è fissato da un decreto del ministro del lavoro e delle politiche sociali. Il compenso è esente da tassazione e non influisce sullo stato di disoccupazione del lavoratore.
Voci correlate
Disabili. Diritto del lavoro
Agenzie per l’impiego ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] serî dubbi interpretativi.
Nella 1ª legislatura la Camera nominò due commissioni incaricate di indagare, l'una sullo stato della disoccupazione e l'altra sulla miseria e sui mezzi per combatterla. Nella 2ª legislatura entrambe le Camere, con atto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e agli utili, potrebbe accrescere l'efficienza. Al tempo stesso ciò potrebbe limitare il sorgere d'una massiccia disoccupazione dovuta ai grandi mutamenti strutturali e tecnologici. La tempestiva ricerca di nuove produzioni che creino posti di lavoro ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] , in Lav. pubbl. amm. , 2002, suppl. al fascicolo 1, in specie 122-126.
11 V. Liso, F., La disciplina regionale della disoccupazione di fronte alla Corte costituzionale, nota a C. cost., 13.7.2007, n. 268 in Dir. rel. ind., 2008, 2, 330 e ss ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro sia stata ridotta a 8 ore; che i disoccupati siano mantenuti a spese dello stato; che lo sport assorba una parte crescente del tempo e delle energie di tutte le ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...