Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] le loro attività produttive. L’economia viene quindi a trovarsi in una situazione recessiva caratterizzata da disoccupazione. Attraverso il meccanismo delle aspettative, la m. keynesiana introduce dunque un elemento forte di instabilità dell ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] stabilizzatori quali, per es., l’imposta progressiva sul reddito, i contributi all’assistenza sociale, i sussidi di disoccupazione, assicurano una contrazione del potere d’acquisto degli operatori economici nelle fasi di espansione e un aumento in ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] lavoro a quelle per la maternità, per le malattie professionali, per le malattie in genere e, infine, per la disoccupazione involontaria. In questa specifica circostanza, per il G. l'eventualità che il lavoratore venisse a trovarsi in una situazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] reali in presenza di una lievitazione dei prezzi molto contenuta (il 2,5-3% in media annua) e di un tasso di disoccupazione, esclusi i lavoratori negri, dell'1%. Ma agl'inizi degli anni Settanta il tasso d'inflazione si è andato accelerando; nel 1973 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] In seguito al voto contrario della Camera ad una decisione governativa contro l'aumento di spese per combattere la disoccupazione, il ministero Mowinckel dovette dimettersi il 16 marzo 1935. Gli successe il ministero Nygaardsvold (capo della frazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sin dalla fine della guerra. Dopo l'impennata del biennio 1990-91, l'inflazione è tornata a scendere, ma la disoccupazione ha toccato livelli molto elevati per gli standard svizzeri. La ripresa del 1993 è proseguita nel 1994, trainata dalle spese per ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] la flessibilità nei tassi di cambio tra zone valutarie esistenti serve a evitare il dilemma tra inflazione e disoccupazione.
Nel caso considerato le valute nazionali dovrebbero essere sostituite da valute regionali. Ma, in questa prospettiva, qual è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] delle occupazioni. Tuttavia questo quadro economico, apparentemente ricco e vario, in realtà reca i pesanti segni del sottosviluppo: disoccupazione e attrezzature obsolete.
Bibl.: N. R. Kar, Pattern of urban growth in lower West Bengal, in Geogr. Rev ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] conseguenza del fine della massimizzazione dei profitti.
Taglio macroeconomico ha invece il suo contributo all'analisi della disoccupazione. Qui il L. sviluppò la sua teoria del "subprodotto", secondo la quale nel sistema economico capitalistico il ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] , alla persistenza nel decennio 1980-90 di condizioni sfavorevoli alla crescita economica in molti PVS, al problema della disoccupazione strutturale nella gran parte delle società avanzate degli anni 1990 e nuovamente alla fine del primo decennio del ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...