Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] a una discriminazione di prezzo a danno dei meno produttivi. C’è qualcuno che palesemente ci guadagna, coloro che erano disoccupati e che ora trovano un lavoro a un salario concorrenziale. E naturalmente traggono un beneficio anche le imprese, i cui ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , sia esso a corto, medio o lungo termine. Se il governo aspira ad accrescere il tasso di attività, a ridurre la disoccupazione, a migliorare il livello di vita nelle regioni arretrate, a diminuire la congestione nelle aree metropolitane, il settore ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di N. De Vecchi), Milano 1991.
Kalecki, M., La lotta di classe e la distribuzione del reddito (1970), in Contro la disoccupazione (a cura di N. De Vecchi), Milano 1991.
Leontief, W.W., The structure of the American economy 1919-1939, New York 1951 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] industrie e favorito la diffusione di condizioni lavorative precarie, mentre si è verificata una notevole crescita della disoccupazione tecnologica. In un tale contesto, che ha esercitato effetti negativi sul potere contrattuale dei lavoratori, a una ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] ai fini della valutazione dell’andamento dell’economia del paese considerato. Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, utilizzo degli impianti, produzione industriale, inchieste sulla fiducia ecc. (➔ anche indicatóri econòmici ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] per es., i t. statali a favore di settori svantaggiati della popolazione (pensioni sociali, sussidi di disoccupazione ecc.), di imprese ed enti (contributi agli investimenti, fiscalizzazione degli oneri sociali ecc.), di specifiche aree territoriali ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] al Partito democratico, di cui è membro onorario dal 2009.
Opere
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Sfida alla disoccupazione: promuovere la competitività europea (1996), Un metodo per governare (1996), Viaggio in Italia, voll. 1-4 (2003-04 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] di unità contro gli oltre 7 milioni di dipendenti (1974). Nell'immediato dopoguerra l'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione (1952) rilevava la grande maggioranza di lavoratori industriali come non qualificata o appartenente al novero della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] e agli apporti di contributi NATO per lavori di infrastruttura nel territorio greco. Ma i problemi di fondo (disoccupazione ed equilibrio durevole nella bilancia dei pagamenti) attendono ancora una soluzione che richiede l'impegno in un massiccio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] dal 1985, delle esportazioni di zucchero negli Stati Uniti accentuò le difficoltà del paese − che, con una disoccupazione prossima al 30% della forza lavoro e una sottoccupazione di entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...