Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] paese è andato incontro a una pesante recessione, con una caduta del PIL intorno al 20% e un’impennata del tasso di disoccupazione e di inflazione (pari al 200% nel 1992). Superata questa prima fase, tuttavia, la S., interessata solo marginalmente e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , si è assistito a un calo della produzione industriale (−40% tra il 1992 e il 1995) e a un aumento della disoccupazione e dell’inflazione. La L. ha poi subito fortemente le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] medio per abitante ha raggiunto valori elevati. Alla fine degli anni Novanta l'inflazione è rimasta sotto controllo, la disoccupazione - dopo un'impennata negli anni precedenti - è tornata a livelli molto bassi e la bilancia commerciale, pur sempre ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] nella forma di attività ausiliarie e qualificate dei servizi per le imprese e per la pubblica amministrazione. Il tasso di disoccupazione regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre tre punti percentuale al di sotto di quello medio nazionale e pone ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] semplice che ha comunque permesso alle M. di raggiungere un reddito lievemente superiore alla media nazionale e un tasso di disoccupazione (4,7% nel 2005) più vicino alle realtà delle regioni padane che non di quelle dell'Italia centrale. Queste ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] sistema finanziario e alla scarsa competitività del mercato del lavoro, appesantito tra l'altro da alti tassi di disoccupazione, faticarono così a trovare soluzioni adeguate, anche se si registrò un generale miglioramento della finanza pubblica. Tale ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] Stato, Bucarest ha affrontato un periodo di drammatiche difficoltà, come del resto tutto il paese, per la fortissima disoccupazione e la povertà dilagante. Hanno molto colpito l'opinione pubblica mondiale le penose condizioni dei 'bambini di strada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] a far parte dell’Unione Europea; essa rimane tuttavia fra i paesi meno ricchi del continente, con un notevole tasso di disoccupazione (oltre il 10% nel 2005).
La Bulgaria è ancora in buona misura rurale, con un’ampia percentuale di attivi (poco meno ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di una giunta formata da rappresentanti dei partiti comunista e socialista. La città era uscita provata dall’esperienza bellica e la disoccupazione raggiungeva nel 1948 le 40.000 unità, circa un terzo della forza lavoro.
Gli anni 1950 e 1960
Dozza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] relativo aumento del PIL (4,2% stima 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tasso di disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata, vanta produzioni specializzate: barbabietola da zucchero, frumento, orzo (destinato alla ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...