URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il più vicino possibile ai livelli del passato per cercare di evitare la chiusura di molte imprese e un'elevata disoccupazione, anche perché solo in pochi casi i vecchi fornitori o i vecchi clienti sono stati sostituiti con nuovi partners. Nuovi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] dollari (da un picco di quasi 3700 nel 1994) e rispecchiando la perdita di valore dei salari e la crescita della disoccupazione, a cui si aggiungeva una sottoccupazione invero cronica. Nel 2004 il PIL pro capite risaliva oltre i 3300 dollari, mentre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] al di sotto della soglia di povertà, e nel 2004 110.400 persone erano registrate come disoccupate, ma sicuramente il tasso reale di disoccupazione è molto più elevato, come pure elevatissima è la quota della popolazione sottoccupata. La non florida ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] F. per combattere l'inflazione furono ostacolati dal Congresso, in maggioranza democratico. Per combattere l'aumento della disoccupazione egli aveva proposto ai primi del 1975 un vasto programma di riduzione delle tasse; altre misure per combattere ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] (ivi 1928); L'agricoltura e la situazione economica internazionale (ivi 1928); La crisi economica mondiale (ivi 1930); La disoccupazione operaia (ivi i931); La Corporazione nel mondo (Milano 1934, trad. in franc. e in ingl.); Aliment. e giustizia ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] Cuba.
Nonostante lo sviluppo del settore turistico, negli anni successivi l’elevato tasso di inflazione e di disoccupazione, le difficoltà economiche e il drammatico deteriorarsi delle condizioni di vita hanno alimentato tensioni sociali, sfociate a ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] tutto il 1998 la situazione economica è rimasta critica. Il PIL è diminuito di quasi il 3% e il tasso di disoccupazione ha superato il 4%, il massimo storico dell'ultimo ventennio (v. .).
bibliografia
T. Clark, The twain imitate. Japan and the United ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del K. è stata costretta a causa della scarsità di risorse del territorio e del conseguente alto tasso di disoccupazione. Oltre al capoluogo, Priština (241.600 ab. secondo una stima del 1997), pochi altri centri avevano carattere urbano: Prizren ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] regione industriale, ha attraversato una profonda crisi legata alla chiusura delle industrie, che ha portato a un tasso di disoccupazione superiore al 10%. Le privatizzazioni, iniziate in ritardo (fine 1993), nei primi anni del 21° sec. sono state ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] infortuni del lavoro, Milano 1898; Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Milano 1905; Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Milano 1909.
Bibl.: La vita internazionale, XXIV (1921), n. 5 del 5 marzo (interamente ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...