(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] Stato della federazione nordamericana.
Gli indigeni hawaiani rappresentano oggi una delle minoranze etniche del paese. Disoccupazione, alcolismo, obesità rappresentano i problemi maggiori. Numerosi gruppi politici rivendicano oggi il controllo delle ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] permanente tra il PS, il PSD e le altre forze politiche sui grandi temi del paese (riforma elettorale, disoccupazione, situazione economica). L'iniziativa, penalizzata dal pesante clima di diffidenza esistente tra le parti, non diede al principio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] non lontano da quello dell'Italia (28.300 dollari), mentre solo dieci anni prima era meno della metà; il tasso di disoccupazione (salito all'8% nel 1998) dal 1999 si trova stabilmente sotto il 4%, anche se le tensioni sociali non sembrano affatto ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] collaudati meccanismi clientelari all'interno: il controllo venne piuttosto esercitato attraverso l'arma della repressione. Con una disoccupazione giunta al 20%, un vertiginoso aumento dei prezzi, il congelamento dei salari e una consistente corrente ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] alla democrazia nel 1983 non migliorò la situazione economica della città e dell'Argentina. L'elevata inflazione e la disoccupazione spinsero molti abitanti a emigrare all'estero o in altre regioni del paese, tanto che la popolazione di Buenos ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] quasi tutta è di iniziativa pubblica, a parte l'edilizia.
Quasi tre quarti degli occupati lavora nel terziario. Ma la disoccupazione è molto alta, il reddito medio è il più basso d'Italia e l'emigrazione costituisce una necessità. Già nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] azione rivendicativa sui motivi tradizionali di benessere economico e sociale della classe operaia. Scomparsa pressoché la disoccupazione in conseguenza della ripresa della nazione dopo gli anni assai difficili del dopoguerra, le trade unions hanno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1985-89 a causa della politica neoliberista che ha causato una diminuzione del 37% dei salari reali, mentre la disoccupazione è salita al 20% e la sottoccupazione al 60%.
Le elezioni presidenziali del maggio 1989 hanno visto appaiati, intorno ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] di misure economiche restrittive e dalla privatizzazione di importanti settori industriali che avevano determinato una crescita della disoccupazione.
Ad alimentare le proteste, susseguitesi nel corso del 1991 e del 1992 e duramente represse dalle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] dal 1985, delle esportazioni di zucchero negli Stati Uniti accentuò le difficoltà del paese − che, con una disoccupazione prossima al 30% della forza lavoro e una sottoccupazione di entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...