Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dei settori non automatizzati) e come si eviterà che questa riduzione divenga in realtà una forma di disoccupazione? Come potrà sussistere il meccanismo del profitto? Come potranno essere evitate le distorsioni economiche tra settori automatizzati ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ad adattarsi alle nuove condizioni di vita e di lavoro, per assisterle nei periodi più duri di crisi e di disoccupazione.
Le ricerche sociologiche condotte negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Francia e in Italia (v. Sussman, 1965; v. Young ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , invece, i bisogni connessi all'inabilità temporanea, all'assistenza sanitaria (anche di lungo periodo) e alla disoccupazione.
I sistemi finanziari di gestione
Le finalità delle assicurazioni sociali e il loro carattere obbligatorio hanno permesso ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] beni e dei servizi prodotti. (V. anche Agricoltura; Cicli economici; Cooperazione economica internazionale; Disoccupazione; Imprenditori; Incentivi economici; Industria; Industrializzazione; Infrastrutture; Innovazioni tecnologiche e organizzative ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] numero di mestieri oltre quelli tradizionali dell’edilizia. La ricostruzione postbellica e la contemporanea necessità di frenare la disoccupazione, estese di molto le cooperative di lavoro (in provincia di Udine nel 1922 quasi ogni paese aveva una ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di adottare gli stessi dispositivi che gli economisti stavano applicando nella madrepatria per ridurre la disoccupazione ed accrescere la ricchezza: e cioè, tariffe protettive per le industrie ‛nascenti', sovvenzioni, pianificazione governativà ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , ex voto ) fatte al riguardo dimostrano che le richieste si rivolgono più alle insicurezze materiali, che non alle guarigioni. Disoccupazione, ricerca di un posto fisso, concorsi, viaggi, così come tutte le occasioni di ascesa e di ricerca di un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'spontaneo' della società civile oscurando la nostra visione di essa. Ogni nuova ondata di eventi (disoccupazione in aumento, deindustrializzazione, crisi fiscale, nuove generazioni di armamenti, sviluppi nella telematica, nella microelettronica e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] grandi opere, che vanno dalle fabbriche per insegnare i mestieri ai giovani, agli ospedali per assistere i malati cronici, ai disoccupati e alle donne sole. Ma la dimensione si allarga oltre i confini nazionali e il cattolicesimo italiano ha il suo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alla fine del 1929 travolse per prima la Germania, in misura estrema rispetto alle altre nazioni occidentali: dal milione di disoccupati del 1929 si salì agli oltre sei del 1932 e un nucleo consistente del popolo tedesco votò per il nuovo profeta ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...