Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Pira scriveva allora che qualsiasi governo avrebbe dovuto perseguire un unico scopo e cioè «la lotta organica contro la disoccupazione e la miseria»69. Alle vivaci reazioni che erano seguite La Pira aveva replicato ricordando che i poveri non erano ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] va ricercata nella crisi economica che ebbe inizio nel 1929 e che culminò nel 1932 con dodici milioni di disoccupati. Non è necessario ricordare qui come la grande depressione abbia sconvolto lo sviluppo del capitalismo americano - e non solo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) di J. A. Mañas (n. 1971).
Anche nel teatro, problematiche giovanili e tematiche di attualità come la droga e la disoccupazione, la violenza e l'emarginazione, sono al centro delle opere di autori che si sono affacciati alla ribalta a partire dalla ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] .
Il rischio di sviluppare dipendenza dall'alcol è legato a fattori di varia natura: sociale, come disoccupazione, condizioni abitative precarie, frequenti incidenti, solitudine, infortuni sul lavoro, fenomeni di criminalità minore; familiare, come ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] della pesca. Ridurre o sospendere la pesca per un periodo implica minori guadagni nel settore, e quindi disoccupazione, estesa anche al reparto dell’indotto.
La soluzione potrebbe essere riconvertire parte dell’industria della pesca, riversando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è però ancora elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e d'innovazione, la compenetrazione tra scienza e tecnologia, l'aumento dei costi della ricerca, l'aumento della disoccupazione e dell'importanza di fattori sociali e ambientali sono altrettanti fenomeni che hanno sconvolto le condizioni sia di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dall’omonima opera di B. Brecht, L. Sagan con Ragazze in uniforme (1931) e S. Dudow con Kuhle Wampe (1932), sulla disoccupazione giovanile, che fu vietato dalla censura; in seguito la politica culturale del nazismo troncò del tutto l’evoluzione del c ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] quindi intervenire anche per sostenere imprese che potrebbero apparire non competitive allo scopo di ridurre la disoccupazione, creare infrastrutture che favoriscano anche la mobilità dei lavoratori, creando esternalità positive ed effettuando una ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] la guerra d'Indocina ieri e d'Algeria oggi, i rialzi e i ribassi in borsa, le speculazioni dell'alta finanza, la disoccupazione e gli scioperi, non le sono estranei" (Mila 1959, p. 504). Nell'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...