Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] a livello globale, ha provocato un brusco rialzo dei tassi di d. (8,2%, stima 2009).
Assicurazione contro la disoccupazione
La rilevanza del problema della d., dal punto di vista politico e sociologico, ha indotto il legislatore a prevedere un ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] Il riconoscimento (e la fruizione: art. 2, co. 14) dell’Aspi è altresì subordinato al possesso – ed alla permanenza – dello stato di disoccupazione ai sensi della normativa in materia di servizi all’impiego (d.lgs. 21.4.2000, n. 181 e s.m.i), alla ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] la durata massima, essa viene gradualmente elevata. A regime (a decorrere dal 1° gennaio 2016 e con riferimento ad eventi di disoccupazione verificatisi da quella data) sarà di 12 mesi per i lavoratori con età inferiore ai 55 anni e di 18 mesi per i ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] nella struttura dei due trattamenti, riconducendoli entrambi nel più ampio genus degli ammortizzatori sociali contro lo stato di bisogno dovuto alla disoccupazione (v. C. cost., 9.6.2000, n. 184; C. cost. 26.1.2007, n. 18; C. cost., 19.7.2011, n ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] IT – 249/2015.
9 Non è ben chiaro che significato possa avere il termine «residenza» in quanto esso non può essere riferito alla residenza del disoccupato, visto che con l’art. 3, co. 2, d.l. 20.3.2014, n. 34 conv. con mod. dalla l. 16.5.2014, n. 78 ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] n. 76/2013 convertito in l. n. 99/2013.
17 Il giudizio è largamente condiviso. In proposito v. Pirrone, S.-Sestito, P., Disoccupati in Italia, Bologna, 2006, v. in specie il cap. 4; Porcari, S., Le politiche del lavoro, in Dell’Aringa, C.-Lucifora, C ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] (art. 43, co. 3, d.lgs. n. 148/2015), che ha esteso la durata dei 24 mesi anche per gli eventi di disoccupazione successivi al 2017. Si è attenuato, in tal modo, il pericolo di scaricare sulla Naspi le problematiche connesse alla gestione delle crisi ...
Leggi Tutto
Espressione, di solito resa in italiano con «piena occupazione», con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza della disoccupazione involontaria, o meglio dalla riduzione di questa al minimo. [...] Nella realtà, infatti, non è possibile raggiungere un livello di occupazione della popolazione attiva del 100%, ma è inevitabile un certo grado (pari al 2-4%) di disoccupazione frizionale (➔ disoccupazione). ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del volume esistente di occupazione (v. Keynes, 1936, p. 15). Questa definizione implica che si è in presenza di disoccupazione involontaria quando esiste un eccesso di offerta di lavoro a un dato valore del salario monetario; in questa situazione la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] -l. e popolazione in età lavorativa è definito tasso di attività o tasso di partecipazione, che si distingue dal tasso di disoccupazione dato dal rapporto tra coloro che sono in cerca di occupazione e forza-lavoro. Il l. è trattato sia come fattore ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...