Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] lavoro a domicilio i quali, attualmente, non sono da considerare periodi di disoccupazione indennizzabile. Si ha notizia del fatto che a volte l’indennità di disoccupazione viene, comunque, erogata allorché la sosta abbia oltrepassato gli otto giorni ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] categoria». I dirigenti, chiamati prima dalla l. n. 92/2012 a beneficiare della indennità generalizzata di disoccupazione (mediante l’istituzione della “Assicurazione Sociale per l’Impiego”), fruiscono ora della nuova prestazione di assicurazione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] al lavoratore; l'altra, prelevata e accantonata, è destinata a sopperire ai bisogni futuri in casi di malattia, infortuni, disoccupazione e quiescenza. Se ne deduce che, nell'eventualità in cui il sistema degli enti previdenziali venisse soppresso o ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] a una discriminazione di prezzo a danno dei meno produttivi. C’è qualcuno che palesemente ci guadagna, coloro che erano disoccupati e che ora trovano un lavoro a un salario concorrenziale. E naturalmente traggono un beneficio anche le imprese, i cui ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ). In un senso specifico, invece, la giustizia sociale si occupa della ‛questione sociale' e, quindi, di fenomeni come la disoccupazione, la mancanza di assistenza in caso di malattia e anzianità, la formazione o l'educazione carente, la fame e la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] letterario). Essa si insinua, turba, fa degli adepti, si banalizza: giustifica la criminalità ludica come quella legata alla disoccupazione. C'è inoltre la contestazione giovanile (dai teddy boys ai blousons noirs, ai Provos, ai beatniks e agli ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] per es., i t. statali a favore di settori svantaggiati della popolazione (pensioni sociali, sussidi di disoccupazione ecc.), di imprese ed enti (contributi agli investimenti, fiscalizzazione degli oneri sociali ecc.), di specifiche aree territoriali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] censiti nel 1674 si passò nel secondo Settecento ad una cifra superiore ai duecento, sempre però compresi quelli momentaneamente disoccupati (così come si può notare nella Tab. 2 cui si rinvia).
L'occupazione salì dunque nel secondo Settecento in ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della sicurezza nel lavoro, dell'igiene e della sanità nei posti di lavoro, della disoccupazione in sé (uffici di collocamento) e della disoccupazione involontaria (si arriverà alle casse integrazione guadagni), ossia il pubblico potere (statale) si ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] repentaglio la sua forza; sempre per la ragion di Stato non può certo disinteressarsi delle crisi economiche, della disoccupazione, della propria base industriale. Sembra di assistere a una rapidissima dilatazione del potere dello Stato sulla società ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...