LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] ha conosciuto negli anni Settanta una grave stagflazione e negli anni Ottanta enormi deficit di bilancio e tassi di disoccupazione costantemente alti, senza che i governi si siano mostrati capaci di risanare la situazione. Si è quindi cominciato ad ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] cui 59,5 nel settore pubblico e i rimanenti 40,5 miliardi in quello privato. È previsto anche l'assorbimento di 12 milioni di disoccupati. Si è a conoscenza che la BIRS, approvato il piano, ha concesso un prestito di 32 miliardi di rupie e che gli S ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] a causa della persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e dell'annullamento dei flussi migratori. Nel 1992 la disoccupazione nel M. è stata più del triplo (20,4%) che nel Centro-Nord (5,9%); mentre eccezionale è divenuto ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] (Afrifa, Ocran, Harlley) fu assunta da E. Akufo Addo. Di fronte alle difficoltà economiche e alla conseguente disoccupazione, il governo cercò rimedio nell'espulsione di lavoratori stranieri, nelle riduzioni della burocrazia e in altri provvedimenti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] G. contrasta la tesi secondo cui il protezionismo aumenterebbe l'occupazione (p. 285).
Per approfondire i problemi della disoccupazione il G., nel 1906, partecipò a un congresso internazionale organizzato a Milano dalla Società umanitaria e nel 1910 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] mobilita e coordina i gruppi di contadini. In Cina questo ruolo è stato svolto dal Partito Comunista).
La mobilitazione dei disoccupati nascosti è un modo per rendere minimo il fabbisogno di capitale nella fase di avvio dello sviluppo agricolo in un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] il C., di continue "perturbationi" dell'"animo" la denutrizione della popolazione prostrata dalle privazioni, afflitta da una crescente disoccupazione. La città, scrive il 23 marzo 1647, è "dissolata, non trovando la povertà che languisse et muore ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] i mezzi necessari"(p. 11) ed evita di analizzarne gli effetti sull'occupazione operaia (si veda però il successivo La disoccupazione operaia nella grande industria. Sue cause, suoi effetti, suoi graduali rimedi, in Giorn. degli econ., maggio 1906, pp ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] ’impresa ove è adottata, grazie all’aumento della produttività per addetto. La disoccupazione indotta da investimenti in nuova a. rientra nella ‘disoccupazione tecnologica’, cioè nella riduzione dei posti di lavoro determinata dall’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] industriale, sviluppo di nuovi mercati, aumento della produttività), sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumenti di competitività sul piano internazionale). Diventano quindi rilevanti le politiche necessarie ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...