OSSALURIA
Fernando Marcolongo
. Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico.
Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] a volte invece di coliche renali (senza calcoli) col tipo della cosiddetta ossaluria accessionale. Frequenti sarebbero i disturbi dispeptici, nevralgie, dolori reumatoidi, i disturbi nervosi e quelli a carico delle condizioni generali.
Per la cura si ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] stati uremici, nell'acidosi; i perturbamenti nervosi di natura riflessa determinati da alterazioni funzionali od organiche d'organi extratoracici (per esempio la dispnea dei dispeptici, degli epatici), certe lesioni organiche dei centri nervosi. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] azione tonica ed eccitante; giova specialmente negli stati anemici primitivi o secondarî, negli stati depressivi, dispeptici, nell'esaurimento fisico o cerebrale, nella convalescenza da lunghe malattie febbrili, nella malaria cronica, nella ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Il deperimento organico è legato ad alterazioni varie del ricambio di natura tossica ed è favorito dai disturbi dispeptici gastro-intestinali, che spesso affiorano nella tubercolosi fin dall'inizio e possono divenire imponenti nelle forme gravi e ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] a tipo lamellare intensamente eritrodermico. Compare nei primi mesi di vita e può durare molti mesi, specie in bambini dispeptici, nei quali la scomparsa dei disturbi intestinali può favorire la risoluzione del processo cutaneo. b) La dermatite ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] croniche ribelli (ischialgia). La doccia tiepida, fra 28° e 34°, per 2-4 minuti, è indicata negli anemici, negl'insonni, nei dispeptici. La doccia calda, fra 34° e 40°, della durata di 1-2 minuti, alla pressione di 1-2 atmosfere, come doccia locale ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] tipo, sulle quali in Italia particolarmente ha richiamato l'attenzione C. Frugoni, si accompagnano a sintomi meccanici e dispeptici e gastrointestinali da periodiche emorragie che spesso simulano l'ulcera gastrica o l'ulcera duodenale o affezioni ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , nei nevropatici, nei quali ha dato buoni risultati durante la grande guerra, negli obesi, negli stitici e dispeptici. Si ottiene con tale cura: maggiore attività delle combustioni organiche che portano diminuzione del grasso ed eliminazione dell ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] in cui mette le sue vittime. L'alcoolista infatti, nella sua vita di miseria, di abbiezione e di sofferenze, dispeptico, con il sangue quasi perennemente perfuso dall'alcool, deve avere fiaccati i meccanismi di difesa ed essere quindi più facile ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] concomitanti a carico dello stomaco, delle vene emorroidarie, assai meno spesso delle tonsille, dell'intestino; disturbi dispeptici per i quali i saggi funzionali dello stomaco in questo periodo sono incostanti e ingannevoli. Nella gravidanza, oltre ...
Leggi Tutto
dispeptico
dispèptico agg. [der. del gr. δύσπεπτος «indigesto», δυσπεπτέω «digerire male»; cfr. dispepsia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la dispepsia: fenomeni d.; che soffre di dispepsia, anche con funzione di sost.: un d.; i dispeptici.
ossiuriasi
ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio può avvenire per via alimentare,...