• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [27]
Fisica [16]
Chimica fisica [12]
Industria [7]
Biologia [6]
Chimica industriale [6]
Medicina [6]
Meccanica dei fluidi [5]
Chimica generale [4]
Temi generali [4]

sol

Enciclopedia on line

sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] fino a che le goccioline di s. si trasformano in granuli di gel. Ciò si può realizzare agitando con velocità costante la dispersione e sottraendo parte dell’acqua (a tal fine, oltre che all’evaporazione, si può ricorrere all’aggiunta di un solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – ENERGIA SOLARE – ELETTROLITI – TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sol (1)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di alcali cacciando poi con vapore il solvente. Nel 1922 H. Plauson tentò di preparare una dispersione di gomma rigenerata trattando nel suo mulino colloidale il rigenerato in presenza di alcali, saponi e di un solvente come benzolo o anilina. Questi ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] proprietà plastiche, che consentano l'introduzione e la dispersione in essa di ingredienti supplementari, in maggioranza allo e altri ingredienti normali della gomma accentua il carattere colloidale della sua natura, anche nelle condizioni di impiego ... Leggi Tutto

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] più o meno polimerizzati o ossidati, uniti in soluzione colloidale con sostanze resinose e al caso bituminose. Gli basso consumo di energia e notevole resa specie per la dispersione fluida di pigmenti fini che non abbiano tendenza ad agglomerarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radioelemento forma un composto praticamente insolubile allo stato colloidale, l'aggiunta di un trascinatore può non anch'essi essere contenuti ricorrendo all'alligazione o alla dispersione di particelle non metalliche in matrici metalliche o meno o ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] precisione di lancio. Si può ritenere che la dispersione sia dell'ordine delle decine di chilometri. Il una bomba volante di circa 120 kg. con propulsione a razzo di polvere colloidale; può essere lanciata contro aerei sia da terra sia da altri aerei. ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] lubrificare la linea, mediante apposite apparecchiature, con grafite colloidale in sospensione in un liquido volatile, nella misura di accensione di una piccola lampada al neon, ogni lieve dispersione di corrente; d'altra parte, allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat) Michele TARICCO Fabrizio CORTESI La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] di acqua. Tutti i mezzi che influenzano lo stato colloidale e specialmente quelli che inducono una coagulazione, possono essere in mattonelle. Col congelamento viene ahbassato il grado di dispersione dell'humus, nella torba, che perde la sua coesione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBA (2)
Mostra Tutti

SOL-GEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOL-GEL Eugenio Mariani In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] di combustibile a base di ossido di uranio UO2, partendo da soluzioni di nitrato che idrolizzate formano un sol; la dispersione ottenuta si fa effluire da un ugello vibrante posto in un ambiente di ammoniaca gassosa (che funge da catalizzatore della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – ENERGIA SOLARE – FIBRE OTTICHE – CATALIZZATORI

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] fibrosa si frammenta così in aggregati cristallini di natura colloidale, con aspetto di gel, che vengono essiccati insieme trattenere i microcristalli di cellulosa e a facilitarne la dispersione in acqua. Questo reticolo fornisce al gel di cellulosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dispersióne
dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
collòide
colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali