Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera dellaluce da esse emessa. ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] , e comunque in tutti i casi in cui la dispersionedella fibra rappresenti il fattore limitante, è necessario ricorrere a laser AlGaAs.
Gli amplificatori ottici. - Il fenomeno dell'amplificazione dellaluce per emissione stimolata è alla base del ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] elettromagnetica (luce di sincrotrone), sviluppi quali a) il raggiungimento di condizioni estreme nel campo delle basse dell'energia nell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo formano quindi bande passanti, descritte da relazioni di dispersione ...
Leggi Tutto
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] prisma (v. anche rifrazione e dispersione) si può paragonare all'analisi che compie l'orecchio quando distingue le note componenti un accordo musicale. Si tratta infatti di un'analisi delle vibrazioni costituenti la luce in una somma di vibrazioni ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si scoprirà insieme con la legge, insieme con la sede dellaluce.
2. Udite con le orecchie ciò che è il meglio delle arti minori dell'età achemenide, imputabile certo anche al fatto che i prodotti di esse sono più facilmente soggetti alla dispersione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] perciò di camere di essiccamento, in cui la gomma, fuori dal contatto dellaluce, è esposta all'azione di una corrente d'aria calda (a circa Nel 1922 H. Plauson tentò di preparare una dispersione di gomma rigenerata trattando nel suo mulino colloidale ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] delle qualità e dei caratteri psichici, la cui diffusione viene attribuita alla dispersione, allo stato di mescolanza, della un vero e proprio Medioevo, nel senso di un'oscurarsi dellalucedella civiltà. Si può pensare bene che questa risorgesse poi, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e anche a pag. 270. L'indice di rifrazione e la dispersione variano con la composizione del vetro e con il suo stato fisico. rapporti fra rifrazione media e medio potere dispersivo dellaluce e la possibilità di costruire strumenti, in specie ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dispersionedelle velocità, in termini più semplici la "larghezza" della loro curva di distribuzione, è diversa a seconda della particelle, praticamente coincidente con la zona d'ombra dellaluce solare.
Il campo magnetico convogliato dal vento solare ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] del vetro fra cui vengono interposte, per evitare la dispersione di troppi raggi luminosi, e devono inoltre rendere trasparente 'influenza dellaluce (foglie di Elodea, di Vallisneria), la plasmolisi, la deplasmolisi, ecc. Il metodo della plasmolisi, ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...