VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] , basso consumo di energia e notevole resa specie per la dispersione fluida di pigmenti fini che non abbiano tendenza ad agglomerarsi.
dall'azione dellaluce, dell'aria, della polvere, dell'umidità, e dall'attrito.
La preparazione delle vernici non ...
Leggi Tutto
Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I componenti base delle v. sono le resine filmogene, i solventi, i pigmenti, le cariche e gli additivi. ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie. Nel linguaggio tecnico proprio, si usa il termine v. quando la pellicola ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela di liquidi volatili, che ha la funzione di solvente. Le sostanze filmogene, chiamate anche leganti o veicoli formatori ... ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] elettronico, analizzatore della diffrazione dellaluce da parte delle micelle colloidali, sono può essere effettuato con esse è tanto maggiore quanto minore è la dispersione in calore, ma questo principio non si applica alla contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ω3, è generalmente di difficile verifica sperimentale a causa delladispersione ottica dell'indice di rifrazione dei materiali non lineari, n(ω). cristallo rispetto alla direzione del vettore d'onda dellaluce di "pompa". I cristalli non lineari più ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] o positroni) e non per protoni della stessa energia totale.
La distribuzione angolare istantanea dellaluce emessa è quella di un dipolo sezioni d'urto dei fotoelettroni e la dispersionedelle bande di valenza nei solidi cristallini sono ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] astri è l'estinzione atmosferica, cioè l'indebolimento dellaluce da parte dell'atmosfera terrestre; essa è minima allo zenit e va e dispersione dei raggi) serve molto bene quale apparecchio assorbente misuratore in quanto che la parte di luce che ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] della terra" quale materia informe, caotica, immersa nelle tenebre. Con la produzione dellaluce e dell'alterna vicenda di luce e ricordato dalle due tradizioni. V. diluvio; noè.
La dispersione dei popoli (Gen., X-XI). - La tavola etnogeografica ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo dellaluce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] ma di più H. Fizeau verificò direttamente che la velocità dellaluce in un mezzo materiale in moto è data effettivamente dall'espressione (di Fresnel-Lorentz):
Il terzo termine tien conto delladispersione del mezzo, cioè che è:
Esperienze di H. ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] Sole al tramonto dipende dalla dispersione prodotta dal pulviscolo atmosferico.
Infine anche le nebule variabili (esempî N. G. C. 2261, N. G. C. 6729 e altre) si spiegano nel modo più semplice con la riflessione dellaluce di stelle variabili sopra ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] dellalucedello spettro che si vogliono studiare, il che si ottiene facilmente con opportuni accorgimenti.
L'impiego dei reticoli in spettroscopia presenta, rispetto all'impiego dei prismi, un notevole vantaggio per quel che concerne la dispersione ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] cioè che l'effetto fotoelettrico s' inizia soltanto quando la frequenza dellaluce supera una certa frequenza limite ν0 variabile da metallo a metallo. delle diverse perturbazioni (effetto Compton, effetto fotoelettrico, effetto Raman e dispersione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...