LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] centrale dell'epoca in cui avvenne la distruzione di Gerusalemme e la dispersionedella nazione (v. geremia). Della tradizione a esaminare scientificamente la tradizione alla lucedella critica interna, confrontando filologicamente e concettualmente ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] , dallo stato di polarizzazione dellaluce, e spesso anche dal suo colore. Il solo caso in cui non vi è perdita di luce nella riflessione è quello della riflessione totale (v. rifrazione e dispersione). La parte di luce incidente che non viene ...
Leggi Tutto
PRISMA
Aroldo DE TIVOLI
. Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] dànno luogo a quello che si dice lo spettro dellaluce incidente. Il prisma si presenta così come uno strumento attraversa non è deviato nel suo insieme, pur avendo luogo la dispersione cromatica. La fig. 5 rappresenta lo schema del prisma a visione ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] dell'interferometria, della fluorescenza, delle teorie degli spettri di risonanza, della rotazione magnetica, dei fenomeni di assorbimento e dispersione nettamente probatorî.
Per citare alcune delle principali applicazioni dellaluce di W., si può ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Marco, si preoccupa di impedire la dispersionedella sua biblioteca, disponendone la conservazione a cura degli scoperte e si cementa con la circolazione dei testi dati alla luce o tradotti. Fra i patrizi la comune passione rende ancor più ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , resa particolarmente difficile dalla vastità e dalla dispersione dei siti su un territorio intensamente antropizzato e presentano piccole e fitte aperture quadrate per l'ingresso dellaluce e dell'aria, mentre sul retro si apre una piccola ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] fine dei palazzi, era andata perduta in seguito alla dispersionedelle competenze artigianali in grado di applicarla a una produzione di in modo da suggerire plasticità sotto l'effetto dellaluce proveniente dall'alto: arancio chiaro per l'incarnato ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , Erizzo le interpreta e le spiega alla lucedella letteratura antica, riscontrandole colla scorta degli autori classici interscambiabili e, spesso, confondibili), la dispersionedella vita intellettuale. Ecco, rapidamente e alfabeticamente ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] autori (alcuni brillano di luce propria, altri, più modesti, s'accontentano dellaluce riflessa che deriva dal ispirarsi per serbare un minimo d'unità, per illudersi che la dispersione abbia parvenza d'articolazione. Di ogni genere, dunque, e su ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] le nostre conoscenze. La zona di dispersionedella cultura di Halaf appare dunque particolarmente vasta scavi diretti da P.M.M.G. Akkermans nel 1986-88 hanno messo in luce, su un'area di 900 m2, i quattro livelli principali di un abitato ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...