Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , domineranno le catene che indicano il peso o la dispersione degli oggetti. Quando si descrive come i Turchi incendiano trillante e sereno, sciolto in una vibrazione diffusa dellaluce, e si riallaccia al neoimpressionismo francese.
Più decisamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la Creazione fosse una separazione alchemica dellaluce, del buio e dell'acqua e che le tradizionali difficoltà la corruzione e la diminuzione erano prodotte dalla loro dispersione. L'alterazione quantitativa era invece provocata dal mutamento dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di dispersione. L'origine di queste relazioni, per contro, affondava le radici negli anni Venti, quando Kramers e Ralph de Laer Kronig avevano descritto le relazioni tra le parti reali e immaginarie delle ampiezze di diffusione dellaluce. Un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la diffrazione X (XRD), la spettroscopia X in dispersione di energia (EDS), l'analisi termica differenziale (DTA 10 naturalmente è il bianco assoluto e indica che il 100% dellaluce è riflesso. Il Chroma indica la concentrazione del colore principale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] della sua teoria della selezione naturale. Egli cominciò, anche per questo motivo, a condurre esperimenti sulla dispersione aiuto del figlio Francis, investigò l'influsso della gravità, dell'umidità e dellaluce sui movimenti di steli, foglie e radici ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] uniscono a richiami paleocristiani l’uso simbolico dellaluce che sottolinea l’altare, ripreso nei Ss conventi ai ministeri. Il patrimonio artistico delle corporazioni religiose soppresse tra tutela e dispersione, in Nuove funzionalità, cit., pp ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] X sono radiazioni di lunghezza d'onda sensibilmente minore di quella dellaluce visibile, comparabile alla distanza che separa tra loro gli atomi come B e Be. Sostituendo i rivelatori a dispersione di energia (EDS, Energy Dispersive Spectroscopy) ai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] tepe, addossato alla cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana finale; la scomparsa di Rice e la dispersionedella documentazione ne rendono alquanto difficile un eventuale studio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che le infirmano e situare gli avvenimenti sotto una luce deformante. Discorso perfettamente razionale che muove da un sapere unirle in una speranza comune, di sostituire alla dispersionedella folla un'aspettativa che abbia un effetto coagulante. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] degli astronomi.
I rifrattori acromatici
Newton era arrivato alla conclusione che la rifrazione dellaluce si accompagnava inevitabilmente alla dispersionedelle sue componenti cromatiche, il che sembrava porre un limite assoluto ai possibili ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...