Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] dopo essere state rifratte, e ciò costituisce il fenomeno delladispersione per r. (➔ dispersione).
R. dellaluce
Il fenomeno della r. e lo studio sia geometrico sia analitico delle sue modalità è stato storicamente condotto con riferimento a onde ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] delle radioonde, la rifrazione atmosferica dellaluce, le aurore polari, gli arcobaleni, gli aloni, la scintillazione delle influenzare direttamente il bilancio della radiazione terrestre attraverso la dispersionedella radiazione solare a basse ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] ottiche
Dispositivi basati sul fenomeno della canalizzazione dellaluce, sul fatto, cioè, che un fascio di luce immesso a una estremità A condizione 2n1kdsenϑ−ϕ0−ϕ2=2mπ, nota come equazione di dispersione, dove ϕ0 e ϕ2 sono gli sfasamenti connessi ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] sorge. Il fenomeno dipende dalla dispersione atmosferica, per cui, quando l’ultima porzione del disco solare si abbassa sotto l’orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l’ordine di rifrangibilità dei vari colori dello spettro: prima il rosso, che ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] hanno un diametro relativamente grande rispetto alla lunghezza d’onda dellaluce, e cioè tipicamente compreso tra 30 e 100 μm raggiunti valori di attenuazione dell’ordine del dB/km. Per quanto riguarda la dispersione, che provoca la deformazione ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] una tesi "Sulla teoria della riflessione e rifrazione dellaluce", in cui riduceva le leggi dell'ottica ondulatoria di Ch.-A fra cui la dispersione, e anche effetti magnetottici ed elettrottici. Dopo la scoperta sperimentale dell'elettrone (1897), ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] dove G è la costante di gravitazione universale, c la velocità dellaluce, R la distanza del punto in cui si pensa concentrata la la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura delladispersione statistica.
In metrologia e ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] della fisica: emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello con il calcolo delladispersione spaziale e la ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di campo.
J.C. Maxwell mise successivamente in luce che, in una coerente teoria matematica del campo elettromagnetico mezzo delle variazioni di conducibilità elettrica alla base del mantello che comporterebbero una dispersionedelle correnti ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Infatti, se il fascio è ben collimato, la dispersionedelle velocità nelle direzioni perpendicolari a quella del moto degli partire dalla posizione z5λ/8. A causa della polarizzazione σ⁻ dellaluce, l'atomo viene pompato otticamente nel sottolivello ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...