I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ha quando è inserita nel complesso ribosomale. Alla luce di questo si capisce bene come perfrno le strutture braccio dell' anticodone del tRNA. Un' altra possibile ragione delladispersione di questi elementi funzionali nell'ampia struttura dell'rRNA ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] gatto, usando come stimolo una luce lampeggiante in modo casuale. Il calcolo dell'informazione è stato effettuato ricavando perpendicolare a questo, con il successivo valore delladispersione in ordine decrescente, è il secondo asse principale ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] del normale se il senso dello stimolo è quello di generare vasodilatazione e quindi dispersione di calore (v. Snell è probabilmente basata su un'esperienza certa; ma siccome alla luce dei nuovi fatti febbre e disponibilità leucocitaria sono tra loro ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a fini di una loro prevenzione, mettendo in luce il ruolo dell'acqua contaminata come mezzo di trasmissione. In questo comportamento della popolazione colpita (densità demografica, pratiche alimentari, sessuali e igieniche, dispersione degli ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] una dispersione di proiezioni a un numero molto maggiore di moduli. Szentàgothai (v., 1978) suggerisce che il numero delle aver gettato un po' di luce sul problema grande e misterioso del cervello umano e della persona. Ciascuna persona deve ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di denunce e di indagini mise in luce il fatto che una delle cause principali del deteriorarsi fisico e psichico parte dei casi in cui compaia un dato disturbo. La dispersionedelle cause è peraltro molto variabile a seconda del tipo di disturbo ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] onde elettromagnetiche come quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate di energia molto delle matrici extracellulari, orientando la migrazione delle cellule secondo il proprio gradiente di concentrazione. I primi due fattori di dispersione ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] dispersione' (v. Cohen, 1985).
Sono studi che trattano dei conflitti di competenza e delle controversie 'interdisciplinari' circa la natura della teoria sul tipo di quella della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] più luminoso appare come più vicino (così, per es., una luce che si accende e si spegne alternativamente ci appare anche in sonora esprime l'impressione prodotta dalla compressione o dispersionedell'onda, il volume l'impressione del suono pieno ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] filogenetica delle popolazioni umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla lucedell'evoluzione. fase di dispersione.
Questi limiti possono essere estesi anche a modelli di popolazione più generali, compreso quello della strutturazione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...