Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] Lo spettro di un singolo punto quantico, infatti, rivela righe ottiche estremamente strette (con larghezze minori di kT come negli spettri della luce è trascurabile, allora la dispersione di luce in corrispondenza delle interfacce produce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] passato, secondo una logica complementare per cui alla dispersione caotica del presente si contrappone la solidità del che vive la guerra partigiana in Liguria con l’ottica immatura di un bambino che trasfigura fantasticamente le avventure degli ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] avendo acquistato in Francia i dischi di vetro ottico necessari allo scopo. Questi hanno i diametri, rispettivamente prismi, due di crown e uno di flint, si ottiene la dispersione della luce senza deviazione del raggio incidente.
L'A. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dimensione familiare, del forno o della bottega. In quest’ottica, il l. poté anche rappresentare una chance di emancipazione scomparve. L’archeologia medievale ha variamente attestato la dispersione di questo know-how, che si tradusse soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] arcipelago”, alludendo alla frammentazione, all’isolamento, alla dispersione. Dal momento che le esperienze vissute durante la via di estinzione (Pasolini, che porterà la sua ottica disperata fin dentro l’esperienza cinematografica). All’inizio ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] di smaltimento con limitato impatto ambientale. In questa ottica, si è rilevata recentemente una sensibile diminuzione dei rifiuti al compostaggio riguardano l'emissione di odori e la dispersione nell'aria dei materiali; perciò tutte le fasi di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] (E. Aschkinass - A. Garbasso, Über Brechung und Dispersion der Strahlen elektrischer Kraft, in Ann. der Physik und 5, XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XLIV [1908], pp ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] a scopo diagnostico. In caso di incidente nucleare con dispersione di iodio radioattivo nell'ambiente, le donne in allattamento devono e figlio
di Emilia De Rosa
Seguendo l'ottica psicodinamica possiamo avere una comprensione più profonda dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] rifiuto delle “mura esterne” del cosmo e la dispersione nello spazio delle stelle che la tradizione aristotelica sviluppo della ricerca strettamente scientifica (in astronomia, ma anche in ottica e in fisica) e l’affermazione di una nuova immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] Newton (si veda, ad esempio, la domanda XXIX dell’Ottica): secondo tale concezione, la luce sarebbe composta di particelle discrete Dioptrica del 1769, dimostrando che rifrangenza e dispersione non sono proporzionali. Anche i telescopi riflettenti ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...