LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] interpretate la propagazione, la riflessione, la rifrazione, l'interferenza, la diffrazione, la polarizzazione, la dispersione, l'ottica cristallina, ecc. Una teoria, quella di Planck, sostanzialmente in contrasto coi principî dell'elettrodinamica e ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si formano onde superficiali che possono essere osservate per via ottica (per trasparenza nel caso dell'acqua, per riflessione conveniente traduzione matematica e provoca una certa dispersione dei risultati nelle prove ripetute specialmente intorno ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] vetro fra cui vengono interposte, per evitare la dispersione di troppi raggi luminosi, e devono inoltre rendere mica, compensatori, ecc.), il cui uso è stato descritto nell'ottica dei cristalli.
L'esame microscopico di una roccia ha per oggetto ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] verso la ricostruzione dei processi culturali, in un'ottica volta a cogliere le dinamiche del mutamento e, sviluppi.
Se fino agli anni Settanta si era ritenuto che l'ampia dispersione, a partire dal 1300 a.C. circa, di alcuni tratti culturali fosse ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] con determinati orientamenti spaziali, con attività ottica propria o di forma, è un lavoro che può essere effettuato con esse è tanto maggiore quanto minore è la dispersione in calore, ma questo principio non si applica alla contrazione muscolare (W. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] dell'habitat di riproduzione.
Da quest'ottica sembrano non discostarsi gli studiosi di demografia e di antropologia, quando definiscono migrazioni gli spostamenti umani da antichi centri di ''dispersione'' oppure dalle campagne alle città o ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] 'i con i=x,y, e per questo si usa una particolare ottica elettronica. Nei più moderni anelli di accumulazione per l. di s., di risonanza nelle sezioni d'urto dei fotoelettroni e la dispersione delle bande di valenza nei solidi cristallini sono tra gli ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] quelle aree geografiche nelle quali vi è una tale dispersione dell'utenza sul territorio da ostacolare la tempestiva utilizzazione di volontariato. Ancora a Bologna, una rete numerica in fibra ottica ad alta velocità (34 Mb/s) mette in comunicazione l ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] , cioè per disorientarlo e provocare così anche una maggiore dispersione del suo tiro.
Dati i mezzi di osservazione e il fondo del cielo e aumentasse l'effetto di distorsione ottica. Il maggior effetto di mascheramento si otteneva sempre con gli ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] un altro dito e così per cinque volte. A un capo della fibra ottica c'è un diodo luminoso, all'altro capo c'è un fototransistor che si piegano al flettersi delle dita. Poiché la dispersione è proporzionale al movimento, il loro rapporto fornisce la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...