Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] (per es., la palatoschisi, la spina bifida, l’amelia, la focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita).
Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro che costituiscono l’apparato di sostegno (scheletro). Le o. sono situate nello spessore di parti molli, cui servono di sostegno e talora di protezione. Assumendo reciproci rapporti di contiguità, partecipano alla costituzione del sistema ... ...
Leggi Tutto
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, forniscono una struttura di sostegno per il corpo e di contenzione dei vari organi endocavitari. ... ...
Leggi Tutto
(ossa sesamoidea)
Primo Dorello
I tendini che strisciano sopra una superficie ossea possono presentare profonde modificazioni della loro struttura per trasformazione del tessuto tendineo in tessuto fibrocartilagineo, oppure in tessuto osseo e nel secondo caso si ha la formazione delle ossa sesamoidee. ... ...
Leggi Tutto
displasico
displàṡico (o displàstico) agg. [der. di displasia] (pl. m. -ci). – Relativo a displasia; che presenta anomalie dello sviluppo conseguenti a displasia: costituzione displas(t)ica.