Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] anche a un apparecchio televisivo HD-ready come, per es., un televisore con schermo piatto alplasma oppure con tecnologia LCD (Liquid Crystal Display); per apprezzare pienamente la visione HD è necessario uno schermo grande, benché il miglioramento ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] 0,52G+0,31B. Da queste relazioni risulta che al segnale I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio nei gas (televisori a plasma), le proprietà ottiche di sul fenomeno dell’elettroluminescenza (➔ display).
Il cinescopio è un tubo ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] necessità vitale per la televisione a pagamento, in modo da valorizzare al massimo la sua moderna connotazione di pay per view: che il concorrenti: il plasma (PDP, Plasmadisplay panel) e i cristalli liquidi (LCD, Liquid crystal display). Con i ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...