(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] appropriati dove effettuare osservazioni ed esperimenti. Le teorie che Tinbergen sviluppò sull'origine conflittuale di alcuni display e delle 'attività di sostituzione', così come la loro modificazione filetica per formare segnali di comunicazione ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] , ecc; tra le fototitolatrici: Compugraphic 7200 e altri modelli, Diatype, Hadego, Headliner, Morisawa, Photo Display 70, Photolettering, Staromat Starsettograph, Studio Lettering, T10; tra le macchine complementari: l'Optype fotogiustificatrici e ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] privacy. Come tutelarsi nell’era dei social network, 2014 (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/doc web/3140082, 1° luglio 2015); Internet live stats project, Internet live stats, 2014 (http://www.internetlivestats. com ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da un LED può essere usata più efficacemente perché l'emissione è direzionale. Con diodi laser o LED è possibile ottenere display da proiezione o per l'uso negli schermi dei telefoni mobili, delle camere digitali e in molti altri strumenti.
Infine ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] R&D&I beyond 2015, 2014, http://ec.europa.eu/information_society/newsroom/cf/dae/document.cfm?action=display&doc_id=7050; ECSEL Joint Undertaking, 2015 Multi Annual Strategic Research and Innovation Agenda for the ECSEL Joint Undertaking ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] ). In tal modo i TFT trovano applicazione nel pilotaggio dei visualizzatori d'immagine a cristalli liquidi (LCD, Liquid Crystal Display), in cui a ogni elemento dello schermo (pixel) corrisponde un t. impiegato come interruttore: durante il ciclo di ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] anche l’uso dei supercondensatori nell’elettronica di consumo. Infatti, l’accensione di dispositivi elettronici portatili, quali display, sensori, telefoni cellulari, richiede potenze specifiche elevate e veloce risposta. Un recente interesse è per l ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] d'invidia l'avversario!
Il primo cellulare non era comodo: pesava poco più di un chilo, non aveva schermo (in inglese display), la batteria durava solo 35 minuti e doveva essere tenuta sotto carica per dieci ore. Venne messo in commercio nel 1983 e ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] in tutto il loro areale di distribuzione, per cibarsi, per ottenere l'acqua, per pulirsi il corpo, come ausilio durante i display e così via. La maggiore varietà di comportamenti di uso di strumenti si manifesta quando gli animali si nutrono.
I primi ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] identificativo di 15 cifre, chiamato codice Imei, che si trova al loro interno, in genere nella batteria. Appare nel display digitando *#06# («La Repubblica» 15 luglio 2004)
(48) anche Ferrara gli piaceva, come città, sembrandogli a dir poco assurdo ...
Leggi Tutto
display
‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, lo schermo (detto in ital., ma meno com.,...
head up display
〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...